Diocesi

L’inaugurazione della nuova chiesa di Gandoli-Santomay, intitolata a San Giovanni Paolo II

26 Giu 2023

di Angelo Diofano

Giovedì 29 giugno in zona Gandoli-Santomay (Marina di Leporano), a due passi dal mare, alle ore 19 l’arcivescovo mons. Filippo Santoro, nel suo 26.mo anniversario di ordinazione episcopale,  presiederà la solenne celebrazione eucaristica per l’inaugurazione della nuova chiesa di San Giovanni Paolo II,  con consacrazione dell’altare. Si tratta di una delle pochissime al mondo dedicate all’amato pontefice polacco che ha traghettato la Chiesa nel terzo millennio e il cui apostolato è stato d’esempio per tutto il mondo cristiano.

Il tempio, dalla conformazione avveniristica, è stato edificato su progetto dell’architetto Angelo Trani e dell’ingegnere Gianfranco Tonti; l’aula liturgica ha una capienza di circa 350 posti ed è collegata direttamente con il piazzale antistante per permettere una maggiore partecipazione di fedeli; sono presenti anche opere di ministero pastorale costituite da aule multiple e multifunzione idonee per attività giovanili (ritiri, campi scuola ecc.) a disposizione di tutta la diocesi. Di  notevole pregio sono le immagini sacre posizionate all’interno e quella di grandi dimensioni, sul sagrato, che raffigura San Giovanni Paolo II in atteggiamento accogliente, realizzate degli artisti del Centro Ave di Loppiano. A coronamento di tutto ciò, giardini e parcheggi per le auto.

Don Giancarlo Ruggieri, parroco di Leporano, da cui dipende la nuova chiesa (assieme a quella della Madonna delle Grazie), ci ha riferito che la santa messa sarà celebrata sperimentalmente solo nei giorni festivi alle ore 20.15.

Il suolo della nuova opera (riveniente dalla riconversione dell’ex colonia delle suore stimmatine, attiva dagli anni cinquanta agli anni ottanta) fu acquistato dall’allora arcivescovo mons. Benigno Luigi Papa, agli inizi del 2000 e nel 2010 donato alla parrocchia. Appena giunto in diocesi, il nuovo arcivescovo mons. Filippo Santoro, nella prima visita alla parrocchia di Leporano, apprezzò le intenzioni del precedente parroco, mons. Pasquale Morelli, di costruire una nuova chiesa nella nota località balneare, mostrandosi soddisfatto anche del sito dove sarebbe sorta.

 La prima pietra fu posta l’11 marzo del 2018. “Oggi la nostra comunità – riferì in quella circostanza don Pasquale – vive un evento storico. Si realizza un sogno, un desiderio, un bisogno che era nell’animo di molti e che non aveva ancora trovato realizzazione. Necessitavamo di un idoneo luogo di culto, dato che l’antica chiesetta di Gandoli dedicata alla Madonna delle Grazie risultava lontanamente sufficiente dal soddisfare le esigenze, soprattutto estive, del popolo di Dio, costringendoci a celebrare le messe festive e prefestive sul piazzale adiacente in modo da consentire la partecipazione di turisti e di residenti stabili”.

I lavori sono iniziati a gennaio 2018, con comprensibili ma molto contenuti ritardi a causa della pandemia. In tal modo si è anche raggiunto l’obiettivo di riqualificare un’area depressa e pericolosa, dando lustro all’intero tessuto urbano di Gandoli-Santomay..

Il contributo della Cei ha permesso di coprire il 75% dei costi totali per l’edificazione dell’intera opera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025