Formazione

Giovedì 23, Albert Antonini Mangia alla Masterclass di Giardini digitali

Il progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – impresa sociale, prevede la realizzazione di sei incontri con i più importanti role model mondiali

21 Gen 2025

Conoscere le migliori esperienze di digital marketing & e-commerce da un esperto riconosciuto nel settore, collegare direttamente l’innovazione tecnologica con le opportunità di crescita per il tessuto economico e imprenditoriale locale, potenziare la conoscenza e le abilità necessarie per competere in un mondo sempre più orientato al digitale: la ghiotta opportunità arriva dal terzo appuntamento delle Masterclass di Giardini digitali, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – impresa sociale, che mira a qualificare o riqualificare disoccupati o inoccupati che si trovano ai margini del lavoro e che risiedono in Puglia.

Il progetto prevede la realizzazione di sei incontri con i più importanti role model mondiali. Il 2025 porta a Taranto il dott. Albert Antonini Mangia, consultant & industry expert di Cavour Corporate Finance.
Durante l’evento, che si terrà  giovedì 23 gennaio all’hotel Delfino di Taranto dalle ore 17 alle ore 19.30, Antonini Mangia condividerà le sue conoscenze approfondite e la sua esperienza pluriennale, offrendo una panoramica completa e pratica sui principali strumenti digitali per il successo online.

La scelta del luogo da parte degli organizzatori, Ciofs/fp-Puglia ets, associazione SurfHers aps,  Visionari ets-aps e Stella marina aps, risponde alla necessità di realizzare un incontro pubblico in un luogo facilmente raggiungibile, consono a convegni ed eventi di carattere economico.
Giardini digitali è un progetto ambizioso e visionario del Ciofs/fp-Puglia ets, nato per rispondere alle sfide della trasformazione digitale e per promuovere lo sviluppo di competenze tecnologiche avanzate tra i giovani, i professionisti e la cittadinanza.
La Masterclass di Giardini digitali si realizza con il patrocinio di Confindustria Taranto, presente all’evento con un suo rappresentante.
Il programma prevede il saluto iniziale di suor Imma Milizia del Ciofs/fp-Puglia ets e del progettista dott. Francesco Giuri.

L’obiettivo dell’evento è duplice: da un lato, preparare gli allievi a cogliere le opportunità di lavoro offerte dal digitale; dall’altro, creare una rete di innovazione che coinvolga imprese, istituzioni e cittadini in un processo virtuoso di crescita economica e sociale.
Antonini Mangia si adopera per contribuire alla crescita del nostro territorio e della Puglia in generale. Rappresenta un’eccellenza che si spende per Taranto, sua città natale, e per la Puglia, per dimostrare come il digitale possa essere un motore di cambiamento e innovazione per tutto il Sud.
A moderare i lavori la giornalista Gabriella Ressa.

partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione a: info@giardinidigitali.it.

Albert Anonini Mangia

È industry expert alla Cavour Corporate Finance, boutique di M&A specializzata in finanza.
Professionista con un’esperienza significativa in aziende globali come Alibaba, Mediaset e Fininvest, è docente di digital marketing ed e-commerce presso università e business school.
Nel ruolo di direttore marketing per il Sud Europa di Alibaba Group, ha fondato nel 2016 gli uffici italiani del colosso cinese dell’e-commerce, supportando oltre 500 brand nell’accesso al mercato cinese tramite Tmall e facilitando migliaia di pmi italiane nell’export internazionale.

Nell’area digitale di Mediaset ha contribuito al lancio delle prime applicazioni mobile del gruppo (TgCom24, Sport Mediaset, Chi vuol essere milionario).
Completa il suo profilo un’esperienza come ufficiale della Marina Militare italiana e il ruolo di product manager alla Jumpy, la startup del gruppo Fininvest. È autore del libro ‘Digital marketing & e-commerce’, pubblicato dalla casa editrice Hoepli.

Il progetto Giardini digitali è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di fondazioni e di casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e dal Pnc (Piano nazionale complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica digitale – impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.

Per maggiori informazioni: www.fondorepubblicadigitale.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025