Sport

Benedetta Pilato, la medaglia più pregiata è tra i banchi di scuola

23 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Chissà se l’emozione per l’esame di Stato o Maturità è grande quanto la finale di una gara del campionato del mondo. Di una finale che vale l’oro. Non nell’immediato, di certo; ma quel momento che segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, da lasciare intatto al termine del percorso di studi, ovvero da assicurare anche alle future generazioni, viene ricordato per tutta la vita. L’emozione del grande esame avrà raggiunto anche Benedetta Pilato che è stata tra i banchi di scuola all’istituto Maria Pia. La prima prova scritta, nella città in cui è nata e cresciuta; poi la seconda, ieri, prima di prendere l’aereo per Roma, dove si è presentata al trofeo internazionale Settecolli. Il tutto in poche ore.

Una gara importante, per giunta, il Settecolli: l’obiettivo dei partecipanti è la conquista dei tempi minimi di qualificazione per i prossimi Mondiali in programma in Giappone, a Fukuoka, in programma dal 14 al 20 luglio. Benny è la campionessa in carica dei 100 metri rana e medaglia d’argento nei 50 conquistata lo scorso anno a Budapest.

Benedetta Pilato tra vasca e scuola

Gli impegni ravvicinati si sono fatti sentire in termini di mancata brillantezza. La campionessa tarantina, infatti, impegnata nelle batterie del mattino, non è riuscita a conquistare la finale del 100 metri rana. Prestazioni non esaltanti anche per la primatista italiana Arianna Castiglioni e Martina Carraro. L’atleta tesserata per Fiamme Oro e Aniene, allenata da Vito D’Onghia, ha chiuso la prova in 1’07”96, all’undicesimo posto – il miglior tempo lo ha fatto registrare la giapponese Reona Anoki (1’06”20), terza la Castiglioni. Significa che Benedetta Pilato non è riuscita a strappare il pass per i mondiali.

Ad ogni modo, potrà partecipare alla massima competizione nei 50, la distanza prediletta, nella quale la sua esplosività va rimessa in moto. La priorità adesso è tra i banchi di scuola. Dopo le due prime prove scritte, c’è l’orale da sostenere, tra qualche giorno. Successivamente potrà dedicarsi a tempo pieno a ciò per cui è stata messa al mondo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025