Ricorrenze

Giornata della memoria: lunedì 27 la celebrazione delle Acli di Taranto

23 Gen 2025

“La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi”: queste parole di Mario Rigoni Stern sono la traccia che le Acli provinciali di Taranto hanno voluto seguire per celebrare la Giornata della Memoria e per tramandarne il significato alle generazioni più giovani, ad ottant’anni esatti dall’apertura dei cancelli di Auschwitz e dalla liberazione degli ebrei sopravvissuti.
Per la mattinata di lunedì 27 gennaio, le Associazioni cristiane lavoratori italiani hanno organizzato un cineforum – il cui ingresso è gratuito – con la visione di “Sobibor – La grande fuga”, un film sulla Shoah del 2018 di Konstantin Jur’evič Chabenskij, nell’auditorium Bellarmino (in corso Italia 184, a Taranto).
“Abbiamo pensato di coinvolgere – dice il vicepresidente delle Acli, Fabiano Biallo, che ha organizzato la commemorazione – quattro classi di diversi istituti superiori della nostra provincia. Siamo molto contenti che la nostra proposta sia stata accolta con entusiasmo e immediatezza dai dirigenti scolastici a cui abbiamo spedito il nostro invito, nei mesi scorsi. È fondamentale tenere la memoria, attraverso i nostri ragazzi, di ciò che è accaduto: questo principio vale sempre, ma soprattutto in momenti come questi nei quali, in tutt’Europa, spirano venti che richiamano alla xenofobia e all’intolleranza verso qualsiasi diversità”.
L’evento prevede la proiezione del film (di circa due ore) e un successivo dibattito di circa un’ora alla presenza del presidente Anpi di Taranto, Riccardo Pagano, della docente in Pedagogia generale e sociale del Dipartimento jonico di Studi giuridici dell’Università di Bari, Adriana Schiedi, e del ricercatore in Pedagogia generale e sociale del Dipartimento jonico di Studi giuridici dell’Università di Bari, Pierluca Turnone.
I ringraziamenti finali saranno affidati al presidente provinciale delle Acli, Giuseppe Mastrocinque.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025