Eventi religiosi in diocesi

Madonna di Lourdes: le ‘quindici visite’ a Pulsano

24 Gen 2025

di Angelo Diofano

Con le ‘quindici visite’ iniziano lunedì 27 gennaio le celebrazioni in onore della Madonna di Lourdes, nell’omonimo santuario di Pulsano, con sante messe nei giorni feriali alle ore 6 – 7.30 – 9 – 18 – 20 e in quelli festivi alle ore 6 – 7.30 – 10 – 11.30 – 18.

I festeggiamenti saranno anticipati domenica 26 alle ore 19 da un concerto di canti mariani, eseguite dal contraltista Vincenzo Franchini accompagnato all’organo da Alessandro D’Oronzo; nella medesima serata ci sarà un intervento di Giacomo Travisani, artista di Corato (Bari), vincitore del concorso per la realizzazione del logo del Giubileo 2025.

Ogni sera alle ore 18 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da sacerdoti della nostra diocesi.
Lunedì 27 celebrerà don Cosimo Lacaita, parroco alla San Pietro Apostolo, Monacizzo;
martedì 28, don Francesco Santoro, parroco all’Assunta di Faggiano;
mercoledì 29, liturgia dell’acqua, in ricordo della sorgente che scaturì nella grotta di Massabielle e quale segno del sacramento del Battesimo, con celebrazioni alle ore 6 – 7.30 – 9 – 18 – 20;
giovedì 30, don Francesco Maranò, rettore seminario arcivescovile; venerdì 31, don Ezio Succa, parroco Santa Maria di Costantinopoli, San Crispieri.
Quindi si passa a lunedì 3 febbraio, con don Giuseppe Zito, parroco San Nicola, Lizzano;
martedì 4, don Giancarlo Ruggieri, parroco all’Immacolata, Leporano;
mercoledì 5, don Gerardo Dante Veneziani, rettore Stella Maris, Montedarena;
giovedì 6, don Antonio Quaranta, San Marco Evangelista, Torricella;
venerdì 7, don Pompilio Pati, San Pasquale Baylon, Lizzano.
Sabato 8 e domenica 9 le sante messe saranno celebrate dal parroco don Davide Errico, dal vicario don Ezio Sgobio e dal parroco emerito don Franco Damasi.
Lunedì 10, oltre alle celebrazioni eucaristiche feriali, alle ore 19, si terrà la processione aux flambeaux per le vie del paese

Infine, martedì 11, solennità di Nostra Signor di Lourdes, sante messe saranno celebrate alle ore 6- 7.30 – 10 – 11.30 (presieduta dall’arcivescovo coadiutore di Lecce, il pulsanese mons. Angelo Panzetta, cui seguirà la supplica) – 16 – 18 (presieduta dall’arcivescovo di Taranto mons. Ciro Miniero) – 20.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025