Arte sacra

Progetto ‘Lux in Tenebris’ per la pinacoteca-museo della San Pasquale

foto fp Occhinegro
29 Gen 2025

Il 31 gennaio, venerdì, alle ore 10.30 si terrà alla biblioteca del convento di San Pasquale Baylon, a Taranto la presentazione del progetto Lux in Tenebris, realizzato dall’aps ConTatto, con il finanziamento della Regione , bando Puglia Capitale Sociale 3.0. Il progetto è finalizzato ad attivare forme di consapevolezza e educazione alla bellezza attraverso l’arte, capaci di far emergere nei beneficiari, come una ‘Luce nelle tenebre’ (‘Lux in tenebris’), abilità e sensibilità che altrimenti non sarebbero portate in luce. Grazie ad esso è stato possibile incrementare il numero di aperture al pubblico e avviare la fruizione online di beni artistici custoditi della pinacoteca museo ‘Sant’Egidio’ del convento di San Pasquale, quale nodo di coinvolgimento di comunità con laboratori artistici ed emozionali.

Interverranno fra Francesco Zecca, padre guardiano del convento di San Pasquale Baylon; l’avv. Valentina Romano, direttore del dipartimento Welfare della Regione (da remoto); i professionisti e i volontari che hanno sviluppato e dato vita al progetto, dott.ssa Alessandra Cotugno, dott. Antonio Maglie, prof.ssa Anna Della Ricca e la signora Noemi Tripaldi. 

L’intento è quello di portare a conoscenza – docenti, guide e operatori del settore turistico – dei risultati dello studio delle opere che vi sono conservate e dei percorsi emozionali appositamente ideati e attuati nei due anni di svolgimento delle attività progettuali; e di proporre la pinacoteca-museo come nuovo polo attrattivo della città, grazie alla sua collezione di opere di scuola napoletana del sei-settecento.

Lux in tenebris’ nasce dall’esigenza di dare continuità alla progettualità della pinacoteca, inaugurata nel 2018 dalla comunità francescana, con l’auspicio di innescare un circuito generativo di bellezza. In questi due anni si è riconosciuta sempre di più l’esigenza di dare ascolto al ‘grido’ dei giovani della città che si sentono impotenti nei confronti delle brutture compiute sul territorio, che spengono ogni riferimento alla bellezza e alla speranza. Soffermarsi ad osservare queste opere, accompagnati da volontari esperti e sensibili, permette invece di alzare lo sguardo e ritrovare lo stupore per la propria terra, alimentando la speranza e l’entusiasmo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Clooney e Stone, duello di stelle a Venezia82

Secondo giorno all’82a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, e si entra subito nel vivo della gara con due nomi di peso. Lo statunitense Noah Baumbach con “Jay Kelly” ha confezionato un film su misura per il talento di George Clooney: il ritratto di un attore hollywoodiano sui sessant’anni assalito da una crisi esistenziale […]

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025