Ecclesia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero per San Giovanni Bosco

foto fp Occhinegro
03 Feb 2025

di Angelo Diofano

Nella serata di venerdì 31 gennaio, la parrocchia intitolata a San Giovani Bosco ha accolto festosamente l’arcivescovo mons. Ciro Miniero per la celebrazione della santa messa solenne in memoria del santo patrono dei giovani. Una foltissima e festosa assemblea (con fedeli assiepati anche sul sagrato), con rappresentanze di tutte le realtà parrocchiali e, ovviamente con i tantissimi giovani dell’oratorio, ha partecipato con grande raccoglimento alla funzione, animata dai canti del coro parrocchiale diretto dal m° Roberto Ceci.

Nell’omelia mons. Miniero si è soffermato, ovviamente, sulla grande attenzione che il santo di Valdocco rivolgeva, assicurando loro paterna accoglienza, ai ragazzi e ai giovani, in special modo quelli più emarginati e sfruttati dalle grandi realtà produttive, spesso senza alcuna speranza per il futuro che non fosse quello del malaffare. Anticipando i tempi, don Bosco ha dato risposta alle loro aspettative di inserimento nella società, che inizialmente li respingeva, infondendo in loro ogni stimolo per lottare per un futuro migliore e diventando così motivo di arricchimento e rinnovamento nella Chiesa.

Al termine, l’indirizzo di saluto del parroco don Giovanni Monaco, che ha evidenziato la presenza alla celebrazione di due diaconi prossimi all’ordinazione sacerdotale, don Antonello Bruno e don Giuseppe Basile, nell’auspicio che in parrocchia e, naturalmente, in tutta la diocesi possano sorgere nuove vocazioni.

Al termine l’arcivescovo ha ricevuto il caloroso saluto dei fedeli e si è recato in oratorio per la grande festa finale, collaborando alla distribuzione dei tradizionali panini di Don Bosco, confezionati in grandi quantità, e successivamente spegnendo le candeline sulla torta preparata per il suo compleanno. Quindi, musica e balli fino a tardi con le musiche eseguite dal gruppo ‘Gli sbandati’ della parrocchia della Madonna della Fiducia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025