Musica

‘Arie e duetti – La magia dell’opera’, venerdì 7 all’Orfeo

Per la stagione Eventi musicali 2024/25, a cura dell’Orchestra della Magna Grecia

05 Feb 2025

Venerdì 7 febbraio alle ore 21 al Teatro Orfeo di Taranto, per la stagione Eventi musicali 2024/25, in programma il concerto ‘Arie e duetti – La magia dell’opera’ con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Gianluca Marcianò, le voci del mezzosoprano giapponese Saori Sugiyama e del baritono Paolo Ingrasciotta.
‘Arie e duetti’ è un viaggio attraverso le pagine più celebri ed evocative del repertorio lirico italiano ed internazionale, un meraviglioso omaggio all’Arte del Canto lirico, iscritta nella lista Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Nell’occasione saranno eseguite arie e duetti tratti da “La Favorita” di Donizetti, da “L’Italiana in Algeri” e da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, oltre all’esecuzione di un brano composto dall’australiano Francis Griffin, premiato recentemente al concorso di composizione “Luis Bacalov” promosso dall’Orchestra Magna Grecia.

«Felice di tornare a Taranto, dopo il Concerto di Capodanno – dice il m° Gianluca Marcianò, Direttore principale dell’ICO Magna Grecia – in occasione di un evento che considero bellissimo sotto tutti i punti di vista, con due giovani interpreti già affermati: Saori Sugiyama e Paolo Ingrasciotta; è un programma sontuoso, frizzante con arie importanti del Belcanto, da Donizetti a Rossini; un programma legato al mondo dell’opera, una delle mie più grandi passioni; trovo importante dedicare un momento della Stagione a un genere così amato, tanto che non vedo l’ora di mostrare al pubblico di Taranto, come a quello di Matera e Molfetta, l’attento lavoro svolto con l’Orchestra della Magna Grecia, con i professori sempre disponibili, motivati, condizione ideale per celebrare insieme la Grande musica».

La stagione Eventi musicali 2024/25, con la direzione artistica del maestro Piero Romano, è a cura dell’Orchestra Magna Grecia, del Comune di Taranto, della Regione Puglia e del ministero della Cultura, è realizzata in collaborazione con Bcc San Marzano di San Giuseppe, Programma Sviluppo, Teleperformance, Ninfole Caffè, Baux Cucine, Varvaglione Vini.

 

Il mezzosoprano Saori Sugiyama ha frequentato corsi di perfezionamento con D. Mazzola, M. Devia, E. Palacio e C. Santoro. Si è esibita in lezioni pubbliche con A. Zedda, J.D. Flòrez, F. Luisi e D. Rustioni. Attualmente studia con W. Matteuzzi. Nel 2024 ha partecipato al Festival di Valle d’Itria a Martina Franca, debuttando nel ruolo di Clotilde in “Norma”, diretta da Fabio Luisi.

Il baritono Paolo Ingrasciotta si è perfezionato all’Accademia del Teatro alla Scala. E’ stato finalista e vincitore di numerosi concorsi lirici tra cui il “Concorso lirico internazionale Toti dal Monte” a Treviso, Concorso lirico internazionale “Giacinto Prandelli” a Brescia, Premio lirico “Città di Venezia”, “Concorso lirico internazionale “Salice d’oro” a Salice d’oro Terme. Ingrasciotta ha partecipato, inoltre, alle finali dell’“Hans Gabor Belvedere Singing Competition” a Cittá del Capo in Sudafrica.

 

Poltronissima: 35euro; platea e prima galleria: 25euro; seconda galleria: 15euro; terza galleria: 10euro.
Biglietti su Vivaticket. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it .
La stagione Eventi musicali 2024/2025 è presente anche su Facebook e Instagram.

Prossimo appuntamento: Mercoledì 19 febbraio alle ore 21, Teatro Orfeo di Taranto: ‘Tra demoni e romantici’, Rachmaninov e Paganini, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Gianluca Marcianò, al pianoforte Emanuil Ivanov. Poltronissima: 35euro; platea e prima galleria: 25euro; seconda galleria: 15euro; terza galleria: 10euro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025