Diocesi

La Giornata mondiale del malato: gli appuntamenti in diocesi

foto Siciliani Gennari-Sir
13 Feb 2025

di Angelo Diofano

Si celebra anche in diocesi la 33ª Giornata mondiale del malato che intende riproporre a tutti i credenti la forza della speranza nel mistero pasquale di Gesù Cristo in cui si coglie la pienezza dell’annuncio cristiano (cf. At 4,12). Per l’animazione pastorale nelle parrocchie ci si può avvalere dei sussidi offerti dall’ufficio nazionale per la pastorale della salute.
“Il tempo presente – spiega don Cristian Catacchio, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della salute – è caratterizzato dalle prove e dalle tribolazioni che segnano l’esistenza dei singoli e delle comunità. Il rischio più grande è rappresentato dalla mistificazione operata dei «falsi profeti» e dalle loro illusorie speranze. Ogni credente è chiamato a fare discernimento sul senso autentico della vita, accogliendo nella fede il dono della grazia divina, costruendo relazioni di amore e lasciandosi guidare dalla «piccola» speranza.
In tal modo – conclude – il «tempo della prova» e della malattia diventa una testimonianza di vita che fa la differenza. La speranza schiude nuovi orizzonti e rende capace di oltrepassare la «prova del tempo»”.

La celebrazione della Giornata mondiale del malato vedrà impegnata la nostra diocesi in due momenti:
il primo avrà luogo domenica 16 febbraio con il Giubileo del mondo della salute e prevede alle ore 18 la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nella parrocchia Nostra Signora di Fatima a Talsano, santuario mariano e chiesa giubilare. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro familiari, tutti i malati, i disabili e le figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute ecc.).

Il secondo momento riguarda la conferenza che sarà tenuta da don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana il 28 marzo al seminario minore di Poggio Galeso dalle ore 9 alle 13. “Si tratta – spiega don Cristian Catacchio – di un’importante occasione di confronto e riflessione per operatori sanitari, pastorali e tutti coloro che desiderano esplorare la relazione tra spiritualità, salute e territorio. Il concetto di ‘persona, cura e territorio’ assume infatti una particolare rilevanza quando si focalizza sull’assistenza domiciliare. Questa pratica, infatti, pone al centro la persona e il suo contesto di vita, favorendo un approccio olistico alla cura che va oltre la semplice gestione della malattia”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025