Lunedì 10, l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto di scienze religiose

In un tempo di ricerca di senso, in cui il mondo ha bisogno di riscoprire la condivisione e la speranza, l’inaugurazione dell’anno accademico dell’istituto di scienze religiose è un’occasione per rilanciare la formazione teologica, attraverso la cultura, l’impegno e l’umanità.
Lunedì 10 febbraio alle ore 17:30 si terrà nella concattedrale Gran Madre di Dio, l’inaugurazione dell’anno accademico dell’istituto di scienze religiose metropolitano Giovanni Paolo II. Un momento di condivisione che vedrà la partecipazione di docenti, studenti, insegnanti di religione, operatori pastorali, istituzioni e parrocchie delle tre diocesi della metropolìa.
Un’occasione di riflessione e condivisione umana e culturale per ripensare il tempo presente. L’evento, infatti, è un’occasione per promuovere gli studi in teologia e scienze religiose, ma anche per riflettere sul tempo presente, al fine di donare concretezza al cammino sinodale della Chiesa; un’opportunità per riscoprire il valore della formazione teologica e del dialogo tra fede e cultura.
Questo appuntamento si inserisce nel contesto dell’ampio impegno accademico e pastorale, che l’istituto di scienze religiose da sempre porta avanti, attraverso la ricerca, lo studio e il confronto, ponendosi come punto di riferimento per la formazione teologica, personale, nonché per la costruzione e il rafforzamento di una fede concreta e consapevolmente radicata nel tempo.
Si inizierà con una preghiera, accompagnata dai saluti istituzionali e dall’introduzione. Seguirà la prolusione del cardinal Marcello Semeraro, teologo, prefetto del Dicastero per le cause dei santi, con una riflessione sul tema ‘Giubileo e speranza: aspetti teologici e risvolti ecclesiali’.
Ad intervallare i vari momenti ci saranno i brani musicali eseguiti dall’orchestra della Magna Grecia.
La riflessione sul significato del Giubileo come tempo di speranza e di rinnovamento per la Chiesa e la società, si unirà in questa occasione, alla condivisione di cultura, impegno e fede, in un contesto di partecipazione comunitaria per la costruzione di un dialogo vivo e costruttivo.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

