Giubileo2025

Erri De Luca: “L’asfissia del presente si squarcia con progetti, visioni, utopie”

ph Siciliani Gennari-Sir
10 Feb 2025

di Gigliola Alfaro

‘Spes non confundit’, la speranza non delude (Rm 5,5). Lo scrive papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, richiamando le parole dell’apostolo Paolo alla comunità cristiana di Roma ed evidenziando che “la speranza è anche il messaggio centrale” del Giubileo, da poco cominciato. “L’imprevedibilità del futuro”, osserva il pontefice ancora nella bolla di indizione del Giubileo, “fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità”.
Abbiamo chiesto allo scrittore Erri De Luca cosa pensa della speranza e le sue aspettative per il Giubileo 2025.

foto Ansa-Sir

Da poco è iniziato il Giubileo della speranza, un evento di fede, che ripropone però anche temi molto importanti dal punto di vista sociale e civile. Per lei cos’è la speranza?

Mi sono fatto un’idea negativa della speranza, induce ad aspettare qualche aiuto, un colpo di fortuna, una salvezza dall’esterno. Perciò, la considero passiva e improbabile come l’aspettativa di una vincita al lotto.

Di quale speranza abbiamo bisogno oggi?

Oggi manca e dunque serve il sentimento di appartenenza a una comunità di cittadini. Ci si sente isolati postulanti di una fila davanti allo sportello. Ma ogni volta che quella fila di dispersi riunisce le fibre, si organizza per far valere i propri diritti ecco che rinasce la cittadinanza.

La speranza come si traduce in impegno concreto?

L’impegno è più una necessità che una scelta. Non ci si sveglia al mattino e ci si chiede in cosa impegnarsi. Si è spinti dalle circostanze intorno a dare una risposta, perché ogni avversità, difficoltà, paura è una domanda. Conta nella risposta una disposizione cordiale, un buon sorriso di partenza.

In una società individualista come la nostra, in cui le notizie negative sono tante, dalle guerre ai disastri ambientali, passando per la povertà, chi sono, secondo lei, le persone che più soffrono per la mancanza di speranza di futuro?

Non sono i vecchi a soffrire di mancanza di futuro, sono le nuove generazioni alle prese con una massiccia negazione degli sconvolgimenti climatici. L’accumulo di ritardi e indifferenze da parte dei governi intossica la loro aria e i loro orizzonti.

Come si colma questo deficit di speranza?

L’asfissia del presente si squarcia con i progetti, con le visioni, con le utopie, che significa luoghi che non ci sono ancora. Le società si rinnovano con gli esploratori di soluzioni, con i laboratori, con gli istituti d’arte.

Lo scrittore Erri De Luca a Napoli dove con il cardinale Mimmo Battaglia ha inaugurato Casa Bartimeo, un polo della carità nel cuore di Napoli costruito dalla diocesi insieme ad associazioni di cittadini – ph Ansa-Ciro Fusco

Lunedì 20 gennaio a Napoli il card. Battaglia ha inaugurato ‘Casa Bartimeo’, prima opera segno per il Giubileo in diocesi. In quell’occasione lei ha tenuto una lectio su ‘Giubileo. Libertà, restituzione e riscatto’. Può esistere speranza senza libertà, restituzione e riscatto? E quanto siamo lontani oggi da una vera libertà e da concetti come restituzione e riscatto?

Il Giubileo è una norma scritta nel libro Levitico. Impone il riposo della terra, la libertà per chi ne è privo, la reintegrazione dei beni perduti. È una generale remissione dei debiti. Il Giubileo cristiano è un pellegrinaggio chiesto ai fedeli, un’assemblea lunga un anno. Lo vedo come un tempo di raccoglimento più che di risarcimento del danno provocato alla vita del pianeta.

foto Ansa-Sir

Da un punto di vista laico, ha delle aspettative per l’Anno santo 2025 e quali temi vorrebbe che emergessero durante questo Giubileo?

Alla mia età le aspettative sono ravvicinate. La grande capacità di accoglienza di pellegrini, come quella di profughi della guerra in Ucraina, dimostra che esiste da noi lo spazio materiale e fraterno. Quando si sente dire che non possiamo accoglierli tutti, sappiamo invece che l’abbiamo già fatto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Rinnovamento nello Spirito, giubileo diocesano

“Verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace”: con questo versetto tratto dal Vangelo di Luca, il Rinnovamento nello Spirito della nostra diocesi invita a partecipare alle celebrazioni del proprio Giubileo diocesano che si terranno […]

Un frammento di un quarto di secolo fa

Stavano tutti là quella sera e all’appello non era assente nessuno: bambini, fanciulli, giovani, ragazzi, adulti, anziani, bianchi, gialli e neri. Tutti, nessuno escluso. I più arditi, i più fortunati, due o forse tre milioni di ragazzi erano là, a Tor Vergata, una frazione sulla via Casilina, oltre il raccordo anulare di Roma. Ma la […]

Fragagnano per il giubileo dei detenuti

Nel cammino verso il Giubileo dei detenuti, anche Fragagnano ha dato il suo contributo con un momento di profonda partecipazione e riflessione, dedicato all’ascolto, alla condivisione e al superamento dei pregiudizi accogliendo l’associazione di volontariato penitenziario Noi & Voi onlus,insieme a due gruppi scout di Bologna e Firenze; un’occasione autentica per riscoprire insieme il valore […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025