Diocesi

Madonna di Lourdes: le ‘Quindici Visite’ nella chiesa di S. Antonio

10 Feb 2025

di Angelo Diofano

Si rinnova nella cripta di Santa Rita della parrocchia di Sant’Antonio da Padova, al Borgo, la tradizionale pia pratica delle ‘Quindici Visite’ alla Madonna di Lourdes, in corso dal 27 gennaio. Ogni giorno, dopo le sante messe delle ore 7.30 e delle ore 18, ci sarà la recita della “Visita” del giorno.

Domani, martedì 11, festa della Madonna di Lourdes, sante messe saranno celebrate alle ore 7.30 – 9- 11-15 con supplica a mezzogiorno; alle ore 17.30 il santo rosario e alle ore 18 la santa messa; a conclusione, processione aux flambeaux per le strade attorno alla chiesa, con i canti tipici della ricorrenza mariana.

Le “Quindici Visite” intendono ripercorrere le altrettante apparizioni mariane che Bernadette Soubirous ebbe nel 1858 nella grotta in località Massabielle: “Volete farmi il favore di venire qui per quindici giorni?” – ebbe a chiederle, con grande dolcezza e delicatezza, la Beata Vergine. Nella grotta, divenuta subito diventata meta di pellegrinaggio,  nel luogo in cui la Madonna chiese alla veggente di scavare, vi è  una sorgente: una delle otto nella zona che alimentano il fiume Gave De Pau, le cui acque  sono utilizzate dai pellegrini  per il bagno nelle vicine piscine.

La devozione delle ‘Quindici Visite’ fu istituita nella chiesa di via Duca degli Abruzzi negli anni Cinquanta dall’allora parroco don Angelo D’Ettorre all’indomani di un suo pellegrinaggio a Lourdes, dove acquistò una statua della Madonna, proprio con le sembianze con cui apparve alla veggente. La statua fu poi posizionata all’interno della ricostruzione della celebre grotta che si può ammirare nella cripta intitolata a Santa Rita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025