Corso di aggiornamento

Corso diocesano di aggiornamento degli insegnanti di religione

14 Feb 2025

di Angelo Diofano

“Costruttori o distruttori di speranza?” è il titolo del corso diocesano di aggiornamento degli insegnanti di religione, specialisti delle scuole di ogni ordine e grado che avrà luogo al seminario di Poggio Galeso da martedì 18 a giovedì 20 febbraio, a cura dell’Ufficio diocesano educazione, scuola, insegnamento religione, università.

Ecco la presentazione da parte di mons. Ciro Marcello Alabrese, direttore dell’ufficio: “Nel Giubileo del 2025, che papa Francesco ha voluto dedicare al tema ‘Pellegrini di speranza’, gli insegnanti di religione cattolica della diocesi vivranno il corso annuale di aggiornamento sul tema ‘Costruttori o distruttori di speranza?’. Il tema della speranza provoca in modo speciale il mondo dell’educazione e della scuola, luoghi in cui prendono forma le coscienze e gli orientamenti di vita e si pongono le basi delle future responsabilità. È necessario, pertanto, che i docenti di religione cattolica siano qualificati testimoni di speranza, unendo alla competenza professionale l’attenzione ai singoli alunni e alle loro domande più profonde”.

Questo il programma del corso:

Martedì 18, alle ore 16 l’arrivo e l’iscrizione; alle ore 16.30, preghiera iniziale e introduzione al corso da parte dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 17, relazione su ‘Quali apprendimenti per generare la speranza?’ a cura del prof. Fabio Pompeo Mancini, docente di pedagogia sociale alla Lumsa e docente incaricato di didattica generale e filosofia teoretica all’istituto superiore di scienze religiose; alle ore 18, pausa e alle ore 18.15 lavoro guidato dal relatore; ore 19, restituzione in assemblea da parte del facilitatore del gruppo (tre minuti a gruppo); ore 19.30, chiusura dei lavori.

Mercoledì 19: ore 16.30 preghiera iniziale; ore 16.35, relazione su ‘Educare alla speranza: l’insegnamento della religione propone un progetto di vita umana’ da parte di mons. Vincenzo Annicchiarico, docente stabile-ordinario di didattica dell’insegnamento di religione all’istituto superiore di scienze religiose; ore 17.30, pausa, ore 17.45, laboratorio per ogni ordine e grado di scuola (10 gruppi) guidato da mons. Vincenzo Annicchiarico sul tema’Costruire un’unità di apprendimento sulla speranza’; ore 19, restituzione in assemblea da parte del facilitatore del gruppo (3 minuti a gruppo); ore 19.30, chiusura dei lavori.

Giovedì 20: ore 16.30, preghiera iniziale; ore 16.35, la prof.ssa Adriana Schiedi, docente associata di pedagogia generale e sociale all’Università di Bari-Dipartimento jonico, relazionerà su ‘Contrastare la povertà educativa per costruire speranza’; ore 17.30, pausa; ore 18, ‘Cammini di speranza alla luce della Bibbia’ sarà il tema della relazione che sarà tenuta da don Antonio Favale, docente di esegesi biblica stabile all’istituto superiore di scienze religiose e docente invitato all’istituto teologico di Molfetta-Facoltà teologica pugliese; ore 19, dibattito in assemblea con i relatore; ore 19.30, chiusura dei lavori.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi formativi

‘Centodieci Agorà’ Anspi: percorso di formazione

Il progetto ‘Centodieci Agorà’ continua il suo percorso tra formazione e aggregazione sia a livello personale sia professionale con la partecipazione dei nostri oratori del comitato zonale Anspi di Taranto. Gli incontri formativi previsti, guidata da professionisti, si terranno: il 27 settembre nella chiesa di Sant’ Emidio a Leporano; il 5 ottobre nella chiesa dei […]

Corso di formazione per sacerdoti, religiosi e diaconi

‘La fragilità del clero e l’umanizzazione delle sue ferite. Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore (Mt 22,37)’ è il tema del corso di formazione per sacerdoti, religiosi e diaconi che si svolge fino a venerdì 4 luglio al centro di spiritualità ‘Padre Pio’ di San Giovanni Rotondo, guidato da don Salvatore Nicosia, […]

La fraternità per costruire la democrazia

Si è svolto martedì 13 maggio, nella parrocchia San Roberto Bellarmino, il sesto appuntamento del corso di formazione intitolato “I Cristiani nel mondo, pellegrini di speranza”
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025