Eventi culturali in città

Il Pasolini poeta e il suo legame con Taranto

Il poliedrico artista di origine friulana riletto dal nostro Silvano Trevisani, nel suo ultimo libro

17 Feb 2025

‘Pasolini: l’ergastolo della mia vocazione – Gli esordi giovanili tra Giacinto Spagnoletti e la Puglia’ (Macabor editore, 2025) è l’ultima fatica letteraria di Silvano Trevisani, presentata nell’agorà della biblioteca Acclavio, lo scorso venerdì: una preziosa occasione culturale per ricordare il legame profondo esistente tra la città di Taranto e il poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo friulano.
L’autore ha dialogato – nell’incontro moderato da Mario Guadagnolo – con José Minervini, presidente della Società Dante Alighieri-comitato di Taranto, e Ida Russo, presidente della Società filosofica italiana-sezione di Taranto.
L’attenzione è stata focalizzata sul Pasolini poeta e in particolare sull’incontro con la figura di Giacinto Spagnoletti, critico tarantino, storico della letteratura, poeta e romanziere, a cui si deve la diffusione della poesia italiana del Novecento, e la scoperta di altri poeti come Alda Merini e Augusto Cardile.

Gli esordi di Pasolini e alcuni dei momenti più importanti della sua formazione che lo hanno legato alla nostra terra e con alcuni personaggi che resteranno sempre presenti nella sua vita.
Un viaggio nella poetica di un Pasolini che prima che oltre un intellettuale eclettico, è stato un uomo e un artista che – partendo dalla poesia giovanile, sviluppatasi nel contatto con il nostro territorio – si è trasformato in tutto il resto: scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo.

Lo scrittore, Silvano Trevisani, con questo libro ha donato l’ennesimo contributo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura all’interno della città di Taranto, mettendo in luce la vivacità di una terra che va oltre i problemi già noti, ma è stata, ed è ancora, culla di bellezza e talenti che meritano di essere ricordati e valorizzati.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025