Diocesi

Don Massimo Caramia, l’angelo dei marittimi

20 Feb 2025

Sull’attività trentennale di don Massimo Caramia a servizio dei marittimi al porto mercantile, ecco una testimonianza di Marisa Metrangolo, presidente dell’“Apostolato del mare’:
“Don Massimo Caramia ha cominciato il suo servizio in favore dei marittimi trent’anni fa, prima da semplice volontario poi da diacono e infine da sacerdote.
Durante la mia presidenza alla Stella Maris, l’arcivescovo mons. Benigno Luigi Papa lo nominò cappellano dell’opera da me presieduta e del porto mercantile. Iniziò la sua attività un po’ in sordina, venendo qualche volta la settimana,  fino a quando, constatata la necessità,  fu presente tutti i giorni. Tuttora è sulle navi in ogni momento, in aiuto alle esigenze dei marittimi delle più svariate nazionalità, al quale si rivolgono telefonicamente durante la navigazione, prima ancora di giungere in rada. Ognuno, infatti, è in possesso del suo recapito telefonico, che lui concede senza problemi ogni volta che effettua la visita  a bordo. Per tutto questo la  ‘Stella Maris – Apostolato del mare’, che è la presenza della Chiesa nel porto, assieme alla Migrantes diocesana, lo ringrazia di vero cuore.

Ciò che lo motiva in questo impegno è soprattutto il portare la parola della gioia del vangelo agli ultimi, che sono i componenti degli equipaggi delle navi mercantili.  Sono gli ultimi degli ultimi, nessuno li conosce, vengono chiamati ‘i fantasmi del mare’ perché nessuno li vede scendere dalle navi e camminano per le strade: nessuno li  riconosce. Sono stranieri in ogni porto, sono di nazionalità, di cultura e religioni diverse, ma tutti però parlano l’inglese che don Massimo parla molto bene, come lo spagnolo l’albanese e un po’ delle altre lingue. Celebra la messa a bordo su tutte le navi,  chiedendo preventivamente  ai comandanti ed equipaggi se lo desiderano. La santa messa sulle navi è graditissima ai filippini, che sono molto credenti e che vorrebbero sempre partecipare alla celebrazione domenicale in chiesa ma non possono perché sono sempre in navigazione. 

La sua dedizione è totale, non si risparmia mai e non lo ferma nessuna difficoltà, che siano malattia o avversità della vita. Il giorno di Natale  e quello di Pasqua lo si può sempre trovare a bordo di una nave che sta celebrando l’Eucarestia.

Qualsiasi sia la richiesta di un marittimo (dal medicinale al semplice desiderio di una cioccolata) don Massimo si mette a disposizione, immedesimandosi nel bisogno di quella persona lontana dalla famiglia.

Nessuno conosce veramente e realmente tutto ciò che don Massimo compie per il bene degli ultimi, dei poveri, degli emarginati, dei senza tetto della stazione, dei carcerati, dei drogati, accogliendo nella propria casa chiunque è nel bisogno, trovando le energie necessarie nel compiere tutto ciò nella preghiera incessante e nell’eucarestia, sua forza vitale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025