Eventi a Taranto e provincia

“Giornalismo costruttivo”, nella Cattedrale di Taranto un incontro organizzato da Ucsi Puglia e dall’arcidiocesi

L’intervento dell’arcivescovo nell’incontro organizzato da Ucsi Puglia e dall’arcidiocesi, svoltosi nella Cattedrale di Taranto

28 Giu 2023

“Giornalismo costruttivo – le proposte dell’Unione cattolica della Stampa italiana” è stato il tema dell’incontro che si è svolto martedì pomeriggio 27 giugno, nella Cattedrale di San Cataldo, organizzato da Ucsi Puglia e dall’arcidiocesi di Taranto.

La serata, coordinata dal collega Salvatore Catapano, ha visto gli interventi del presidente nazionale Ucsi, Vincenzo Varagona e di Assunta Corbo, giornalista di Constructive network.
I saluti iniziali sono stati di Michela Di Trani, presidente dell’Ucsi Puglia, a cui sono seguiti quelli dell’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, che portando i saluti personali e dell’intera arcidiocesi si è soffermato sul ruolo del giornalista che “deve portare avanti il proprio compito: essere veicolo di comunicazione nella verità, con una posizione costruttiva, positiva rispetto alla realtà.

foto G. Leva

Nella nostra situazione tarantina, abbiamo curato con don Emanuele Ferro, Elena Modio e l’ufficio stampa una presenza della Chiesa sul territorio: il principio fondamentale è stato che noi siamo testimoni dell’esperienza del Vangelo in un territorio come il nostro con grandi problematiche ma non agonizzante, come ho spesso ripetuto.
La posizione più deleteria è quella di presentare la situazione tarantina come se non ci fosse più nulla da fare. Ci sono tante circostanze favorevoli anche rispetto ad altre istituzioni: abbiamo avuto un ruolo di supplenza rispetto ad altre istituzioni, rispetto alla politica; ci siamo messi al servizio.
Io ho fatto due assemblee nei saloni dell’arcivescovado con la comunità della città vecchia, perché prima di tutto era fondamentale ascoltare la gente che vive in prima persona le difficoltà.
Attraverso l’ascolto della realtà, s
iamo stati portatori di speranza.
La presenza delle suore, in città vecchia, vicinissime alla gente, così come della parrocchia: basti pensare che i quaranta pacchi di aiuto alle famiglie meno abbienti sono diventati quattrocento nel periodo del Covid. Un momento in cui la testimonianza della fede si è manifestata come annuncio.
A proposito di una ‘Chiesa in uscita’ io ho riproposto il motto ‘Consumare la suola delle scarpe’ che vi appartiene come giornalisti. Sento come molto importante il vostro compito: la buona notizia deve essere di prima mano e che sia costruttiva. Sono desideroso che l’Ucsi possa crescere sempre più qui a Taranto e nell’intera regione”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025