Sport

Aspettando Sinner, alla scoperta di Mattia Bellucci

21 Feb 2025

di Paolo Arrivo

Per tre mesi dovremo fare a meno del numero uno del tennis mondiale. Perché la vicenda Clostebol si è chiusa con la squalifica per Jannik Sinner – il male minore, auspicato dai suoi fan. Il digiuno dalle competizioni di quello che è il primo italiano per titoli Slam conquistati, capace di catalizzare su di sé l’attenzione globale, può essere occasione per accendere i riflettori sugli altri azzurri che promettono bene in questa stagione. Oltre ai soliti noti (da Lorenzo Sonego a Musetti, da Matteo Berrettini ad Arnaldi passando per Luca Nardi), il nome più interessante è quello di Mattia Bellucci, che abbiamo visto protagonista all’Atp di Rotterdam, dove ha raggiunto la semifinale. Le precedenti vittorie su Daniil Medvedev e Stefanos Tsitsipas avevano fatto rumore. Successi che non sono frutto del caso.

IL TENNIS DI MATTIA BELLUCCI- È un mancino. E questo è sufficiente per destabilizzare chiunque si trovi dall’altra parte del campo: sa essere imprevedibile, e bello da vedersi, Mattia Bellucci. Il suo tennis è sfrontato e offensivo. Insomma, sa distinguersi dai tennisti fotocopia che giocano solo da fondo campo aspettando l’errore dell’avversario. Non a caso, i suoi grandi modelli di riferimento sono Andre Agassi e John McEnroe. Anche se il primo ha rivoluzionato il tennis prendendo a giocare proprio da fondo campo spezzando la monotonia del serve and volley.

Il tennis dell’italiano, fresco e originale, è frutto di una lunga attività: ha cominciato a giocare quando aveva solamente 4 anni. A mettergli la racchetta in mano ci ha pensato papà Fabrizio. Che è maestro nazionale, e lo ha cresciuto tennisticamente a Castellanza. Sarà orgoglioso, ora, di vederlo competere con i più grandi tennisti del mondo. I capelli avvolti in una fascia, faccia da duro, da sudamericano, il look e lo stile di colui che ha raggiunto la 68esima posizione del ranking Atp sono destinati a lasciare un segno nel panorama internazionale. E naturalmente un posto nel cuore della tifoseria italiana, se sarà capace di farsi apprezzare anche sul piano umano.

IL NUOVO SINNER- Il paragone è azzardato. O meglio, inappropriato, perché “il nuovo Sinner”, come lo hanno definito alcuni media italiani, ha in comune con Jannik soltanto l’età: 23 anni. Per il resto si tratta di due tennisti con caratteristiche completamente diverse. Fuori e dentro il campo.Rotterdam è stato il torneo della consacrazione. Ma già lo scorso anno Mattia Bellucci è riuscito a ottenere risultati importanti, prendendo parte ai tornei dello Slam. Ovvero superando le qualificazioni agli Us Open, al Roland Garros e a Wimbledon. Così a novembre è entrato nei top 100. Ma sa fare molto meglio, evidentemente. Se è stato capace di sconfiggere in successione due top 10, Tsitsipas e Medvedev. Soprattutto sembra aver trovato la continuità.

Dove potrà arrivare il tennista di Busto Arsizio? Al netto dei risultati, legati a fattori imprevedibili (nella carriera di un atleta, anche la fortuna gioca un ruolo determinante), certamente potrà farci divertire, di qui ai prossimi anni. E magari riuscirà a spezzare la monocultura Jannikiana. Con l’auspicio che lo stesso Sinner possa tornare più forte e più vincente di dove lo avevamo lasciato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025