Festeggiamenti patronali

San Marzano, festa al santuario rupestre della Madonna delle Grazie

28 Giu 2023

di Angelo Diofano

Sabato 1 e domenica 2 luglio San Marzano festeggia la compatrona, Maria SS.ma delle Grazie, nell’omonimo santuario a circa tre chilometri dal paese.

La festa sarà preceduta venerdì 30 giugno dalla “Notte bianca” che avrà luogo nella zona del santuario con il gruppo di pizzica “Pizzikatundy”, esibizioni di musica live, reggae e dj set.

Sabato 1° luglio alle ore 18.30 processione con il simulacro della Beata Vergine per le vie del paese con una sosta in piazza Maria Santissima delle Grazie per la celebrazione della santa messa e la consegna delle chiavi alla celeste compatrona; alle ore 21, in zona santuario, spettacolo con Pino Campagna e il gruppo musicale dei Nitrophoska, con dj set.

Domenica  2 luglio, giorno della festa, dalle ore 5 si terrà il tradizionale pellegrinaggio dal paese al santuario con le autorità civili e religiose e la partecipazione di molti fedeli, provenienti anche dai centri vicini; all’arrivo, alle ore 6.30 santa messa celebrata dal parroco don Cosimo Rodia; altre celebrazioni eucaristiche alle ore 10 in parrocchia e alle ore 19 al santuario; alle ore 21, in zona santuario, concerto della grande orchestra “Tarant Simphonic Band” diretta dal m. Giuseppe Gregucci. Il tutto alle ore 22.30 sarà coronato dai fuochi pirotecnici della ditta Itria Fireworks di Martina Franca. L’artistica illuminazione sarà curata dalla ditta Perrotta di Squinzano mentre il servizio bandistico alle processioni sarà effettuato dall’associazione “Armonia” di San Marzano.

La chiesa della Madonna delle Grazie si affaccia su una lama del territorio, in uno splendido scenario di gravine; la lama profonda circa cinque metri nel punto più alto, suggestiva e particolare, è caratterizzata dalla presenza di molte grotte di varie dimensioni che si aprono sui costoni. La chiesa ipogea pare sia stata caratterizzata da diversi periodi di costruzione: il primo fino al secolo XV con la dedicazione a San Giorgio, il secondo dal XVI ai nostri giorni dedicato alla Madonna delle Grazie, anche se la chiesa viene ufficialmente citata in un documento del 1709. L’ipogeo ha forma approssimativamente quadrangolare, dalle mura caratterizzate dalla presenza di segni che inducono a un mutevole scenario spaziale e liturgico. Infatti ci sono tre accessi diversi (oggi ristrutturati): due si affacciano sulla lama e uno collega l’ipogeo con la chiesa soprastante. L’elemento principale è l’affresco della Vergine con Bambino al quale fu attribuito un significato miracoloso, inizialmente limitato al volto di Maria e del Bambino mentre più recentemente si è risaliti alla raffigurazione completa. La chiesa sovrastante è di recente costruzione e custodisce il simulacro della Madonna delle Grazie, risalente probabilmente al 1800.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025