Diocesi

Nuova collocazione dei Santi Medici, nel santuario in città vecchia

foto ND
21 Feb 2025

di Angelo Diofano

Grande commozione ha suscitato nei numerosi presenti giovedì sera nel santuario di Santa Maria di Costantinopoli (in città vecchia) la cerimonia di inaugurazione della nuova collocazione delle statue dei Santi Medici, Cosma e Damiano. Queste ultime, infatti, sono state posizionate in alto sull’altare santuario, in una teca dai colori chiari, che altro non è che quella che precedentemente le ospitava a lato del presbiterio, ora opportunamente restaurata e meglio disposta. I simulacri, portati in processione per i vicoli ogni 26 settembre, hanno come sfondo dei panneggi bianchi, che presto saranno sostituiti da un fondale con i colori maggiormente idonei.

Desta curiosità, nei pressi dell’altare, il ritorno della tela bifronte, restaurata oltre vent’anni fa, raffigurante da un lato la Madonna di Costantinopoli e dell’altro la stessa Vergine accompagnata dai ‘nostri’ santi.
Il tutto si deve all’impegno della confraternita di Santa Maria di Costantinopoli (commissario arcivescovile, cav. Antonio Gigante) e alla generosità di numerosi benefattori.
La chiesa è stata inoltre arricchita dalla statua della Madonna di Lourdes, proveniente dalla cappella del Santissimo Sacramento della basilica cattedrale, e dalla croce astile in legno, realizzata ad Ortisei, dono personale di mons. Emanuele Ferro, parroco della città vecchia. Quest’ultimo, dopo la benedizione alle immagini, ha poi celebrato la santa messa, sottolineando nell’omelia come la chiesetta, sebbene priva di un certo pregio artistico, ha una storia di pellegrinaggi e miracoli attestata dai numerosi ex voto, insieme a biglietti di ringraziamento, targhe e fotografie di persone beneficate dai santi.

La data di costruzione del tempio di via Di Mezzo è incerta e senz’altro è posteriore al decimo secolo dopo la ricostruzione della città ad opera dei bizantini. Inizialmente la chiesetta – ha spiegato don Emanuele – era costituita da un’umile stanzetta di una casa, assumendo le dimensioni attuali grazie all’inglobamento di vicine abitazioni, effettuata a partire dal 1500, come risulta dai verbali della visita dell’arcivescovo mons. Lelio Brancaccio. Nonostante questo, il santuario mantiene un certo fascino che avvertono anche i visitatori da altre città, quasi visibilmente depositario della memoria storica dei tarantini. La chiesetta, ha ricordato il celebrante, sin dalla riapertura, nel 2020, ha mantenuto il suo ruolo di presidio di legalità di propulsore di fede in una zona fra le più nascoste dell’Isola.

Al termine della celebrazione i presenti hanno partecipato un momento di convivialità nell’attiguo largo Fuggetti, degustando zeppole e chiacchiere di Carnevale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025