Diocesi

Santa Maria di Costantinopoli, celebrazioni a Porta Napoli

27 Feb 2025

di Angelo Diofano

Le celebrazioni in onore di Santa Maria di Costantinopoli, si svolgono nella rettoria a lei dedicata, a Porta Napoli, nei pressi del capolinea dei bus extraurbani e di quelli di Kyma Mobilità.
I festeggiamenti prevedono per domenica 2 alle ore 17.30 la recita del santo rosario e alle ore 18 la messa presieduta da don Mimmo Bucci.

Lunedì 3, santa messa alle ore 17.30 cui seguirà alle ore 18 l’adorazione eucaristica.

Martedì 4, festa della titolare, alle ore 17.30 recita del santo rosario e alle ore 18 santa messa solenne presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. I canti durante le celebrazioni saranno guidati dal coro ‘Santa Maria di Costantinopoli’.

Durante la settimana sante messe si celebrano alle ore 18, nei giorni feriali e festivi. Ogni 13 del mese dalle ore 17 ha luogo l’adorazione eucaristica con cenacolo mariano su tema scelto dal rettore, durante il quale si recita il rosario meditato, seguito alle ore 18 dalla santa messa con omelia sull’argomento precedentemente trattato.

La chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli fu costruita nel 1568 e nel 1867, a causa dei lavori per la costruzione della ferrovia – passando il tronco proprio dove era ubicata  – fu ‘smontata’ e poi riedificata sull’area attuale. Abbandonata all’incuria per lungo tempo, nel 2008 il tempio fu restaurato a cura dell’Autorità portuale e affidato alla diocesi. Primo rettore fu don Massimo Caramia. Dal settembre 2012, con l’arrivo di don Mimmo Bucci, alla rettoria fu restituita nuova dignità con piccoli lavori di restauro, abbellimenti e segni della fede e da allora è caratterizzata dalla maggiore frequentazione di giovani e famiglie che sostengono il sacerdote nel suo impegno per l’evangelizzazione del territorio. Notevole è l’impegno del rettore nella solidarietà e nell’attenzione verso l’altro, in una zona di periferia caratterizzata da gravi problemi sociali. Ultimamente è in primo piano la lotta verso l’evasione scolastica, fronteggiata con la sensibilizzazione delle famiglie e la fornitura gratuita di materiale scolastico. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025