Ricorrenze

Settant’anni di sacerdozio per il cardinale De Giorgi

Già nostro arcivescovo, mercoledì 28 ha festeggiato l’anniversario ricevendo gli auguri di papa Francesco

foto Sir/Marco Calvarese
29 Giu 2023

di Angelo Diofano

Settant’anni di sacerdozio (oltre che cinquanta da vescovo e venticinque da cardinale) per il card. Salvatore De Giorgi, già nostro arcivescovo, che mercoledì 28 ha festeggiato l’anniversario ricevendo gli auguri di papa Francesco. “Noi sacerdoti, vescovi e cardinali possiamo essere pastori santi e santificatori”: così De Giorgi, 93 anni a settembre (tuttora il cardinale italiano più anziano) ha dichiarato in tale circostanza a Tv2000.

Entrato nel seminario diocesano di Lecce nel 1941 a 11 anni, egli fu ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 nella chiesa madre di Vernole, suo paese natale, dal vescovo mons. Francesco Minerva (“Un vescovo veramente santo” – ha ricordato), divenendo poi suo segretario particolare fino al 1958. Fu poi primo parroco alla Santa Rosa a Lecce e ricevette l’ordinazione episcopale il 27 dicembre 1974 proprio da mons. Minerva. Dopo essere stato alla guida della diocesi di Oria e poi di quella di Foggia-Bovino-Troia, il 10 ottobre del 1987 divenne nostro arcivescovo: nel corso del suo episcopato nel 1989 la diocesi jonica ricevette la storica visita di due giorni di Giovanni Paolo II, il quale celebrò la santa messa al centro siderurgico, proprio come il suo predecessore, Paolo VI. Nel 1990 De Giorgi ricevette la nomina di assistente generale di Azione Cattolica e il 25 maggio 1996 fece il suo ingresso da arcivescovo a Palermo, dove rimase fino al 2006. Ricevette la berretta cardinalizia il 21 febbraio 1998, partecipando nel 2005 al conclave che elesse papa Benedetto XVI.

Il 24 aprile 2012, insieme ai cardinali Julián Herranz Casado e Jozef Tomko, fece parte della commissione, notoriamente chiamata “Vatileaks”, per indagare sulla fuoriuscita di documenti e lettere riservati dal Vaticano.

Tra l’altro il 25 maggio 2013 il card. De Giorgi presiedette, come delegato papale, la cerimonia di beatificazione di don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 per il suo costante impegno evangelico e sociale del quale avviò il processo di beatificazione, “in odium fidei”, durante il suo episcopato palermitano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025