Diocesi

Festa patronale a San Crispieri

foto Pasquale Reo
28 Feb 2025

di Angelo Diofano

San Crispieri (frazione di Faggiano) festeggia la patrona, Santa Maria di Costantinopoli. Un tempo giungevano da tutta la regione per partecipare alle celebrazioni, che avevano come punto di riferimento l’antica e bellissima chiesa dedicata alla Vergine con questo titolo, attualmente in abbandono.

Il parroco don Ezio Succa così invita a partecipare: “Maria, Madonna di Costantinopoli, madre di Gesù e madre nostra, ti affidiamo le nostre gioie e le nostre preoccupazioni, i dolori e le attese. In questo anno giubilare, noi pellegrini gioiosi di speranza, invochiamo la tua protezione, fiduciosi che tutti, specialmente quanti soffrono e sono tribolati, potranno sperimentare la vicinanza della più affettuosa delle mamme, che mai abbandona i suoi figli, lei che per l’umanità è segno di sicura speranza e consolazione. Maria di Costantinopoli ci prenda per mano e ci guidi per cammini di giustizia, di verità, di libertà e di pace. Buona festa a tutti”.

Il programma delle celebrazioni prevede per sabato 1 marzo la giornata della condivisione, con raccolta di viveri per i bisognosi, e alle ore 18 la santa messa presieduta da don Cosimo Monopoli, in cui si ricorderà la mamma, Addolorata Massaro; al termine, momento di convivialità.

Domenica 2, alle ore 18 santa messa presieduta da don Giuseppe Zito, alla presenza del sindaco di Lizzano, Lucia Palombella, entrambi originari di San Crispieri; al termine, momento di convivialità.

Lunedì 3, alle ore 18, santa messa presieduta dal parroco di Faggiano, don Francesco Santoro, e animata dalla sua comunità, ricordando Nicola Di Napoli nel giorno del suo compleanno; al termine, momento conviviale sul piazzale della chiesa organizzata dall’Associazione per le tradizioni popolari.

Martedì 4, giorno della festa, alle ore 10 santa messa presieduta da don Antonio Quaranta, vicario zonale; alle ore 11, premiazione dei migliori elaborati in onore della Madonna, realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo Madonna della Camera, sezione di Faggiano; quindi, momento conviviale per i bambini; alle ore 18.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo. Quindi, l’uscita della processione, accompagnata dalla banda musicale ‘Armonia’ di San Marzano di San Giuseppe. Durante il percorso, si sosterà nei pressi dell’antico santuario per i fuochi pirotecnici delle ditte Danilo Madio di Bernalda e Piroshow di Valerio Laneve. Al termine, momento di convivialità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025