Diocesi

‘A Foròre e le Quarantore dell’Addolorata

28 Feb 2025

di Angelo Diofano

Martedì sera nella chiesa di San Domenico la confraternita dell’Addolorata terrà la processione notturna detta della “Foròre”.

Come si svolgeva un tempo

Si tratta della riedizione di un’antica usanza pregna di significato che si teneva in altre modalità fino ai primi decenni del secolo scorso. Infatti sempre tra Martedì Grasso e Mercoledì delle Ceneri, alla mezzanotte, ai dodici rintocchi della campana della cattedrale (“A forore”, cioè fuori orario), dall’arcivescovado usciva in breve processione il Capitolo Metropolitano. Il rito si concludeva sul piazzale antistante con il falò delle palme benedette l’anno passato, da cui si ricavavano le Sacre Ceneri per l’indomani.

Come si svolge oggi

La processione della “Foròre” si svolgerà alla mezzanotte fra martedì 4 e mercoledì 5 marzo, con la croce penitenziale che, uscendo da San Domenico, percorrerà i vicoli della città vecchia seguita dai confratelli e dalle consorelle dell’Addolorata. All’uscita, il suono della campana della “foròre” segnerà la fine delle baldorie del carnevale, richiamando l’attenzione  sull’arrivo del periodo quaresimale. Questo l’itinerario della processione: uscita dalla chiesa di San Domenico, via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Vianuova (con breve momento di meditazione nella chiesa di San Giuseppe e il rogo delle palme dell’anno passato, da cui ricavare le Sacre Ceneri), via Garibaldi, piazza Fontana, pendio San Domenico.
Presterà servizio l’orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, che accompagnerà i canti penitenziali (voce guida, quella del soprano Daniela Abbà) ed eseguirà prima del rientro, con i confratelli disposti sulle scalinate di San Domenico, un brano molto caro ai tradizionalisti: il “Mottetto alla Desolata” di padre Serafino Marinosci.

Le solenni ‘Quarantore’

L’indomani, mercoledì 5, in San Domenico, durante la santa messa delle ore 18.30 presieduta dal padre spirituale della confraternita dell’Addolorata, mons. Emanuele Ferro (i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni dalle ore 17.30) si terrà l’imposizione delle Ceneri. Al termine della celebrazione avranno inizio le solenni “Quarantore” con l’apertura della chiesa fino a mezzanotte. L’indomani giovedì 6, l’adorazione eucaristica riprenderà alle ore 10 ininterrottamente fino alle ore 18 di venerdì 7; le “Quarantore” si concluderanno alle ore 18.30 con la santa messa e la benedizione eucaristica.
Quindi l’attesa sarà per la serata di sabato 8, quando tornerà dai restauri (effettuati dalla prof.ssa Maria Gaetana Di Capua) l’immagine della Beata Vergine Addolorata, che inizialmente sarà portata nella basilica cattedrale di San Cataldo per la santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero che le impartirà la benedizione. Al termine muoverà la processione verso la chiesa di San Domenico dove, dopo la preghiera comunitaria, il simulacro sarà esposto nella sua cappella alla venerazione dei fedeli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025