Otium

Hotel Portofino e Studio Battaglia con il comune sfondo narrativo anglosassone

Hotel Portofino (c) Eagle Eye Drama Pictured: ADAM JAMES as Jack Turner Note to editors: Usage Rights: FOR BRITBOX RELATED EDITORIAL USE ONLY. IF YOU USE REPRODUCE THIS IMAGE, YOU MUST SPECIFICALLY MENTION THE PROGRAMME IN EDITORIAL COPY AND NOT REPRODUCE SIMPLY TO PROMOTE BRITBOX AS A PLATFORM. THIS IS DUE TO AGREED USAGE RIGHTS BY COPYRIGHT OWNERS. This image is under copyright and can only be reproduced for editorial purposes in your print or online publication. This image cannot be syndicated to any other third party. BritBox Press Picture Publicity enquiries to iwona.karbowska@itv.com
17 Mar 2022

“Downton” e dintorni. Curiose coincidenze nel mese di marzo tra Italia e Regno Unito. Anzitutto su Sky e la piattaforma Now troviamo la miniserie britannica “Hotel Portofino” (6 episodi) firmata da Matt Baker, un period drama ambientato nel 1926 sulla Riviera ligure, appunto a Portofino. Lo sfondo richiama modelli narrativi ben noti al pubblico contemporaneo: dalle raffinate dinamiche upstairs-downstairs alla “Downton Abbey” (2011-16) allo spaesamento inglese per l’“esotico” tipico dei “The Durrells” (2016-19).

La storia: Portofino 1926, una famiglia inglese alto-borghese guidata dalla solare Bella Ainsworth mette su un elegante albergo vista mare pensato per ricchi e nobili inglesi. Se la cornice risulta mozzafiato, a turbare l’orizzonte irrompono i lampi del fascismo. Nel cast insieme alla protagonista Natascha McElhone – “The Truman Show”, “Designated Survivor” – figurano gli italiani Daniele Pecci, Lorenzo Richelmy e Rocco Fasano. Nell’insieme il racconto risulta suggestivo e avvolgente nella messa in scena, anche se rischia di scivolare troppo nella cartolina patinata; la struttura narrativa soffre invece un po’ di mancanza di ritmo e di complessità, quella ricercatezza di intrecci alla “Downton” (ma lì a scrivere è il geniale Premio Oscar Julian Fellowes!). Buone le intenzioni, incerto però è l’esito dai primi episodi.

“Studio Battaglia”. Nel valzer Italia-Regno Unito occhio alla serie “Studio Battaglia”, adattamento targato Palomar, Tempesta e Rai Fiction della serie Bbc “The Split”. Si tratta di un legal/family drama in programmazione su Rai Uno e RaiPlay da martedì 15 marzo (8 episodi) per la regia di Simone Spada (“Hotel Gagarin”, “Rocco Schiavone”) e la sceneggiatura Lisa Nur Sultan. Convince il cast tutto, a cominciare da Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Thomas Trabacchi e Giorgio Marchesi.

La storia. Milano oggi, Anna Battaglia è un brillante avvocato divorzista che vive la professione con umanità e rettitudine; ha da poco lasciato lo studio di famiglia, lo Studio Battaglia (condiviso con la madre Marina e la sorella Nina) per rafforzare le fila dell’influente competitor, lo Studio Zander…

Visti in anteprima gli episodi iniziali, “Studio Battaglia” risulta una serie dotata di notevole ritmo, compattezza e dinamica. Funziona bene in particolare la regia di Simone Spada, che pedina con interesse crescente le storie delle protagoniste e al contempo restituisce uno sguardo affascinante su Milano. Osservando, poi, con attenzione il tema portante, si intuisce che la serie si occupa sì di separazione, di divorzio, ma non con un approccio divisivo o conflittuale; la cifra del racconto è la giustizia, lo sguardo etico-deontologico, introducendo soprattutto la prospettiva femminile e una maggiore attenzione alla condizione della donna: è quanto emerge soprattutto dal profilo di Anna Battaglia/Bobulova, che si muove con chiara umanità e responsabilità. Ottimo esordio quindi per “Studio Battaglia”, attendiamo però gli sviluppi per un bilancio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025