Mercoledì delle ceneri

Le ceneri di una Fenice

foto Sir
05 Mar 2025

di Alessandro Di Medio

Il Mercoledì delle Ceneri è l’appuntamento che ci ricorda la dimensione della conversione continua come componente fondamentale dell’esistenza cristiana, e questo invito al pentimento e alla conversione è caratterizzato, per l’appunto, dalle ceneri.

Di cosa sono fatte queste ceneri? Talvolta, a causa della fantasiosità pressappochista con cui vengono scelti i materiali, forse sarebbe meglio non indagare troppo a fondo… se però nella loro preparazione ci si attenesse scrupolosamente a quanto la tradizione esige, dovrebbe trattarsi esclusivamente della cenere ottenuta dalla combustione dei rami d’ulivo benedetti della precedente Domenica delle Palme.

Ai rami vecchi, ormai rinsecchiti, viene data una fine dignitosa e rispettosa della loro previa sacralità attraverso questo nuovo uso, che peraltro chiude un cerchio cronologico: dall’esordio nella passata Settimana Santa, all’inaugurazione della Quaresima che condurrà alla nuova Settimana Santa, in cui saranno distribuiti nuovi rami benedetti, che a loro volta saranno ridotti in cenere per la successiva Quaresima, e così via. Un ciclo interminabile dalla cenere alla pianta nuova, in cui morte e rinascita, fine e inizio, si avvicendano e passano così a descrivere quello che avviene esattamente al Cristiano: “Il meraviglioso uomo-pasquale, che incessantemente muore in Gesù e risuscita in lui, è la gioia e la fierezza del Padre: è una meraviglia che si rinnova ogni giorno e che non conosce fine perché, finché siamo in questa, Dio è sempre all’opera.” (André Louf, Sotto la guida dello Spirito). La cenere delle precedenti Palme segna al contempo che con il nostro peccato probabilmente ci siamo allontanati dalla vita della Pasqua che avevamo raggiunto, ma anche che ci è dato il modo, attraverso l’itinerario quaresimale, di tornare a essa, ed essere rinnovati ancora una volta dalla sua grazia.

Queste ceneri, che segnano la possibilità di una rinascita tramite il pentimento, ci ricordano spontaneamente la fenice, l’uccello mitologico che, quando era sul punto di morire, si dava fuoco per poi rinascere dalle proprie ceneri, ma anche la polvere del suolo con cui Dio crea l’uomo (cfr. Gen 2, 7), elemento finissimo che, impastato con l’acqua dal Vasaio divino, diventa il suo capolavoro; in modo analogo, le ceneri all’inizio della Quaresima, “impastate” con l’acqua battesimale alla fine di questo itinerario, a Pasqua, rinnovano l’uomo secondo il pensiero originario di Dio, quale figlio amato.

Exitus et reditus: la vita in Cristo non conosce decadimenti o tragedie, ma un costante moto di avvicinamento al Cuore per chi se ne è allontanato, pur nella libertà (difesa da Dio stesso) di potersene allontanare ancora, e nella certezza di poterci sempre ritornare – porta aperta sul fianco dalla lancia, e mai più richiusa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025