Appuntamenti di Quaresima

La processione de ’A Foròre’ ha aperto il periodo quaresimale

05 Mar 2025

di Angelo Diofano

Il crepitìo della ‘troccola’, fatto udire per la prima volta quest’anno, ha dato il via alla consueta e suggestiva processione della ‘Foròre’, svoltasi nei vicoli della città vecchia alla mezzanotte fra il Martedì grasso e il Mercoledì delle Ceneri. Non si è trattato di una semplice aggiunta folcloristica al momento penitenziale vissuto dalla confraternita dell’Addolorata. Il gesto infatti ha avuto una forte motivazione, in quanto ha avuto luogo subito dopo la preghiera per il papa, al momento dell’ostensione della croce, e proprio con lo strumento fatto benedire dal Santo padre in piazza San Pietro mercoledì 17 aprile dello scorso anno e che, fra l’altro, reca l’incisione dello stemma pontificio.
Quindi, ai dodici rintocchi della campana di San Domenico, appunto de ‘’A Foròre’, cioè fuori orario, con il sottofondo dell’Adagio di Albinoni eseguito dalla Grande orchestra di fiati cittadina ‘Santa Cecilia’ diretta dal m° Giuseppe Gregucci, dal ballatoio della chiesa si è affacciata la croce penitenziale. Al seguito, i confratelli e le consorelle in abito di rito,  quasi un centinaio complessivamente: mai come quest’anno una partecipazione così folta. La processione ha percorso via Duomo ed è scesa per la postierla Vianuova, diretta alla chiesa di San Giuseppe, davanti alla quale sono state bruciate le palme dell’anno passato per ricavarne le Sacre Ceneri. Da lì, la via del ritorno, attraverso via Garibaldi, piazza Fontana e pendio San Domenico. Prima dell’ingresso in chiesa, i confratelli e le consorelle si sono schierati sulle scalinate per intonare, come momento conclusivo, il ‘Mottetto alla Desolata’ di padre Serafino Marinosci. Quindi, è viva l’attesa per sabato prossimo per il ritorno  della statua dell’Addolorata, restaurata dalla prof.ssa Maria Gaetana Di Capua, che, dopo la santa messa celebrata alle ore 17.30 dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, sarà riportata processionalmente in San Domenico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Quaresima in diocesi

Il Crocifisso in processione alla Salinella

La parrocchia di San Lorenzo da Brindisi dei frati francescani cappuccini (in viale Magna Grecia) annuncia la processione del Crocifisso, dal titolo ‘Ancorati a Cristo, nostra Speranza’ (dalla bolla papale per l’indizione del Giubileo) che si terrà il Venerdì di Passione, 11 aprile, subito dopo la santa messa delle ore 17 presieduta dal ministro provinciale […]

In San Domenico, i Sette Dolori di Maria

Appuntamento di spicco della Settimana di Passione  è quello della ‘Compassio Virginis’, la commemorazione dei ‘Sette Dolori di Maria’ (la cosiddetta ‘festa piccola’) che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 18.30 in San Domenico Maggiore a cura della confraternita dell’Addolorata. La predicazione sarà affidata a mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza. Per l’occasione […]

Al Carmine, venerazione del simulacro dell’Addolorata

“Carissime consorelle, ci prepariamo a vivere un momento emozionante: la venerazione della Beata Vergine Addolorata. Un momento di preghiera, riflessione e profonda venerazione durante il quale avrete il privilegio di avvicinarvi alla Vergine Addolorata, lasciandovi cullare dal suo sguardo, simbolo di more e misericordia materna”: così il priore dell’arciconfraternita del Carmine, cav. Antonello Papalia, invita […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025