Acli

Le Acli istituiscono la Valutazione d’impatto generazionale

Un’iniziativa che rappresenta un impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani

foto ND
07 Mar 2025

“Le Acli sono una casa per i giovani, un luogo dove possano sentirsi accolti, ascoltati e protagonisti del cambiamento. Il nostro impegno è quello di offrire loro spazi di crescita e strumenti concreti affinché, insieme, si possa costruire una società più giusta, una società del Noi”: così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha commentato la decisione della presidenza nazionale di istituire un Comitato interno per la Valutazione d’impatto generazionale (Vig), un’iniziativa che rappresenta un significativo avanzamento nell’impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani  “L’istituzione della Valutazione d’impatto generazionale rappresenta per le Acli un passo fondamentale nel nostro percorso di rinnovamento e attenzione verso i giovani – ha aggiunto Manfredonia -. Vogliamo assicurarci che ogni nostra azione sia orientata a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, promuovendo politiche inclusive e sostenibili”.
L’adozione della Vig segna l’inizio di un percorso strutturato di monitoraggio e valutazione delle attività associative delle Acli, prima associazione in Italia a porre le proprie scelte sotto esame, nell’interesse delle giovani generazioni. La Vig è concepita come uno strumento strategico ed operativo per analizzare e misurare l’effetto delle politiche sulle giovani generazioni, assicurando che le decisioni prese siano sostenibili e rispondano efficacemente ai bisogni dei giovani.
“Siamo orgogliosi di essere la prima grande associazione italiana a dotarsi di uno strumento come la Vig – ha detto Simone Romagnoli, coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli -, seguendo l’esempio virtuoso di città come Parma, non a caso diventata Capitale europea dei giovani 2027, che ha introdotto lo Youth check per valutare l’impatto delle politiche sulle future generazioni. Questo impegno concreto dimostra la volontà delle Acli di mettere i giovani al centro delle proprie scelte strategiche, garantendo loro voce e spazio all’interno dell’associazione. L’adozione della Vig rappresenta la naturale evoluzione della ‘Youth Policy’ approvata durante il Congresso nazionale delle Acli nel dicembre 2024 e fortemente voluta dal coordinamento nazionale Giovani delle Acli – ha concluso Romagnoli – e si basa su principi fondamentali quali l’uguaglianza, la promozione del benessere psicofisico e la formazione continua dei più giovani”.
Con l’istituzione del comitato per la Vig, le Acli si dotano di un meccanismo operativo per monitorare e valutare il merito delle proprie scelte ed attività associative nei confronti dei giovani. Il comitato avrà il compito di raccogliere dati, analizzare l’impatto delle iniziative e proporre eventuali interventi correttivi, garantendo una costante attenzione alle esigenze delle nuove generazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Gli incontri dell’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’

“Costruire ponti è il nostro motto ma anche monito e intento. Cerchiamo sempre di rendere possibile l’incontro, poiché siamo convinti che solo attraverso la conoscenza le distanze si possono accorciare e i pregiudizi cadere”. Così l’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’ commenta le iniziative della settimana di preparazione spirituale ma anche di consapevolezza civile […]

Le associazioni del laicato cattolico: “Italia ratifichi il Trattato Onu su proibizione armi nucleari”

Ac, Acli, Agesci, Comunità papa Giovanni XXIII, Focolari e Pax Christi dicono all'unisono che quella firma aiuta ad allontanare il pericolo di una nuova Hiroshima

La presentazione di ‘Peace at work’, una carovana per la pace attraverso l'Italia

Oggi, mercoledì  23 luglio, nella sede nazionale delle Acli in via G. Marcora 18/20 a Roma, si presenta ‘Peace at work – l’Italia del lavoro costruisce la pace’, la nuova campagna delle Acli per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro. Una carovana che da settembre a […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025