L'argomento

Lo Sciacchetrà del migrante

29 Mar 2022

Un ettaro di terreno terrazzato, metà di proprietà della diocesi della Spezia Sarazana e Brugnato e metà dell’azienda agricola Possa di Heydi Bonanni, sta riprendendo vita grazie al progetto Integrazioni

 

Baciati dal sole la mattina, coccolati dalla brezza del mare al pomeriggio, bagnati di tanto in tanto dal cielo. Così, per settimane e settimane, finché il profumo ambrato dei loro acini non annuncia che è giunto il tempo della vendemmia. I grappoli di vino bosco crescono solo nelle Cinque Terre. I vigneti si inerpicano sui pendii delle colline lungo la riviera, e dai loro terrazzamenti si affacciano sulla riviera ligure, al di sopra dei tetti delle case, testimonianza di un dialogo quotidiano tra uomo e natura, intriso di fatica e di sudore. Un dialogo che alla fine viene premiato con un nettare dalle caratteristiche uniche e irripetibili.

Lo Sciacchetrà è un vino passito ‘doc’ che si produce solo e unicamente con uve di tre vitigni – bosco, albarola e vermentino – coltivate sui celebri terrazzamenti che sovrastano gli abitati delle Cinque Terre. Dal colore giallo dorato con riflessi ambrati e dal profumo intenso di passito, con piacevoli note che richiamano il miele e un sapore armonico, con un retrogusto mandorlato, lo Sciacchetrà è un passito raro e di limitatissima produzione e, per questo, tra i più cari al mondo (una mezza bottiglia costa generalmente tra i 45 e gli 80 euro e, nel caso di riserve particolari, può arrivare a superare anche i 110 euro). Non deriva da uve aromatiche, come malvasie o moscati, ma ha come vitigno principale il bosco, che è “il” vitigno delle Cinque Terre. È il vino della festa, da assaporare in bicchieri piccoli a tulipano, con stelo alto, insieme alla pasticceria secca o anche da solo, come vino da meditazione. Questo nettare, che nel nome fa il verso al movimento che si compie per ottenere il vino – ‘sciacca’, ossia ‘schiaccia’, e ‘tra’, cioè ‘tira via’, vale a dire ‘schiaccia l’uva ed estrai il mosto’ – racconta la storia di un territorio e della gente che lo abita. Ancora oggi, alcune bottiglie di Sciacchetrà dell’anno di nascita fanno da dote per molte ragazze della zona.

Coltivare i vigneti per produrre questo nettare è molto faticoso – c’è chi parla di viticoltori eroici –, e per questo non di rado si incontrano oggi appezzamenti abbandonati. Finché non arrivano nuove braccia disposte a dissodare quei terreni, così da permettere loro di tornare a portare frutto.

È quanto sta accadendo, in queste settimane al Lavaccio, collina sopra l’abitato di Riomaggiore, dove un ettaro di terreno terrazzato, metà di proprietà della diocesi della Spezia Sarazana e Brugnato e metà dell’azienda agricola Possa di Heydi Bonanni, sta riprendendo vita grazie al progetto Integrazioni, nato dalla collaborazione tra la Caritas della Spezia, il parco nazionale delle Cinque Terre, la Fondazione Carispezia e le associazioni degli agricoltori Cia e Confagricoltura.

Da quella terra abbandonata nascerà lo Sciacchetrà del Migrante.

“Otto giovani migranti, desiderosi di imparare un mestiere tanto antico quanto affascinante – si legge in un post pubblicato sulla pagina Fb del Comune –, attraverso lo strumento delle borse lavoro, sono all’opera sui terrazzamenti nella costa di Riomaggiore per produrre il prestigioso vino la cui vendita servirà a finanziare l’ampliamento del progetto stesso”. Il lungo lavoro di ripulitura del terreno ha permesso di riportare alla luce vecchi filari di vigna abbandonati, accanto ai quali, in questi giorni, sono state piantate nuove barbatelle. Vecchie e nuove viti cresceranno così insieme e tra due anni saranno pronte per la prima vendemmia.

“Questo progetto – spiega il direttore della Caritas della Spezia don Luca Palei – si inserisce nel grande progetto Integrazioni, che riguarda circa 300 migranti. Questa è un’occasione perché, in tema di integrazione, si passi dalle parole ai fatti. Per questi giovani si apre una possibilità di futuro. Questi ragazzi si dedicano a queste attività con grande trasporto, loro coltivano la terra e la terra coltiva qualcosa nei loro cuori”.

Il coordinatore del progetto, Giovanni Pontali, sottolinea che la percentuale di inclusione lavorativa è altissima, anche perché le aziende locali sono alla costante ricerca di manodopera qualificata. “Per chi arriva da Paesi in cui la tradizione agricola è ancora molto viva – spiega – è più facile legarsi a questo tipo di attività”.

Il progetto Sciacchetrà del Migrante è stato presentato ufficialmente mercoledì scorso, 9 marzo. Alla presentazione era presente anche Moussa, trentenne senegalese arrivato in Italia nel 2015. Grazie al progetto Integrazioni ha imparato dagli anziani del paese a costruire i muri a secco, simbolo del progetto, ma anche di una cultura comune a molte parti del mondo. È rimasto per due anni nella Comunità dell’orto gestita dalla Caritas spezzina e, grazie a progetti sociolavorativi, si è inserito nell’azienda Possa, di cui oggi è dipendente. “Siamo partiti da un doppio bisogno – spiega Bonanini – il bisogno del territorio di avere persone disposte a lavorarlo, perché oggi facciamo fatica a trovare delle figure da inserire nelle nostre aziende. Dall’altra parte c’è la volontà della Caritas di integrare delle persone che arrivano qui in cerca di un futuro migliore. Il progetto prevede il recupero di questo ettaro di terreno, ma allo stesso tempo i ragazzi che vengono portati qui, diventano una specie di apprendisti, vengono formati e, di volta in volta, quando sono pronti, vengono segnalati ad altre aziende che ne hanno bisogno. E così si inizia la formazione di nuovi giovani”.

La dimensione dell’appezzamento scelto per questo progetto non è casuale. Essa, infatti, permetterà di richiedere al Parco nazionale delle Cinque Terre il permesso per la realizzazione di una monorotaia a cremagliera, che aiuterà ad affrontare con minor fatica il lavoro in pendenza e invoglierà i proprietari degli appezzamenti adiacenti al recupero dei terreni incolti. Nella speranza che, ettaro dopo ettaro, l’intera collina torni a fiorire.

Moussa con i suoi compagni scava nel terreno un solco dove saranno allineate, una accanto all’altra, le barbatelle, le giovani piante delle nuove viti. Alle sue spalle, in lontananza, si riesce a cogliere la carezza di un mare che – tra mille difficoltà e alterne vicende – lo ha portato fin lì, alle Cinque Terre, in una comunità dove oggi è diventato uno di casa. Lo Sciacchetrà del Migrante racconterà presto anche la sua di storia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025