Francesco

I medici del ‘Gemelli’ su papa Francesco: “Lieve miglioramento all’interno di un quadro complesso”

ph Ansa-Sir
12 Mar 2025

“La situazione di papa Francesco resta stabile, con un lieve miglioramento all’interno di un quadro che resta complesso”: questa la nota della sala stampa della Santa sede, a proposito del ventiseiesimo giorno di degenza del pontefice al policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale.
Per quanto riguarda il dettaglio della scansione della giornata, si fa sapere che “il papa ha seguito anche oggi gli esercizi spirituali in collegamento con l’aula Paolo VI, ha dedicato del tempo alla preghiera e continua la terapia farmacologica e la fisioterapia respiratoria e motoria. Ieri mattina ha ricevuto l’eucaristia. Nel pomeriggio ha usato la ventilazione con ossigenazione ad alti flussi, tramite le cannule nasali”. Fonti vaticane, inoltre, ribadiscono che “i medici hanno tenuto la prognosi riservata finché la situazione era di instabilità, dovuta alle infezioni respiratorie. Raggiunta la stabilità, i medici si sentono di poter dire che il Papa non è in imminente pericolo di vita per quanto riguarda le infezioni contratte alle vie respiratorie, e dunque la prognosi è stata sciolta”. Prudenzialmente, inoltre, i medici “hanno dato un’indicazione ancora imprecisa sulla sua permanenza in ospedale”. L’ultimo bollettino finora emesso, infatti, parlava di ‘ulteriori giorni’ di permanenza, senza specificare la durata. Sempre a quanto si apprende, è ipotizzabile una tac “per monitorare lo stadio della polmonite”. Si attendono, comunque, indicazioni più puntuali nei prossimi giorni. In merito a possibili lavori a Casa Santa Marta o altrove, le fonti citate lo escludono, puntualizzando che “il papa viene dimesso perché può essere dimesso, non perché deve essere ospedalizzato. Tutto dipende, comunque, dalle conclusioni che i medici tireranno al momento dell’uscita”. “Quando sarà il momento opportuno, ci saranno immagini”, l’indicazione che viene fornita sulla mancanza di foto del Santo padre durante la degenza nel nosocomio romano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025