Eventi nazionali

Un convegno di storia della medicina per il novant’anni di Gianni Iacovelli

13 Mar 2025

di Silvano Trevisani

“La Storia della Medicina tra passato e futuro” è l’impegnativo tema del Convegno nazionale di studi storico-medici organizzato per i novant’anni di Gianni Iacovelli, che si svolgerà dal 14 al 16 marzo a Taranto- Vi saranno impegnati molti studiosi autorevoli in ben cinque sessioni di studi, che avranno luogo tra il salone degli specchi di Palazzo di città e il Circolo ufficiali di Marina. Il convegno fornirà anche l’occasione per la presentazione dell’ultimo volume realizzato dal medico, studioso e politico di Massafra; “I mal di testa di Stendhal. Roma e lo Stato Pontificio nella prima metà dell’Ottocento” (Edizioni Filo Schiavone, Manduria).

Iacovelli è presidente dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria che ha sede a Roma nell’antico Ospedale di Santo Spirito in Sassia e gestisce il Museo Storico nazionale dell’arte sanitaria, uno dei musei tematici più importanti del mondo. Gianni Iacovelli, da sempre socio della S.I.S.M. (Società Italiana di Storia della Medicina), nell’ottobre 1981, quando era giovane medico e cultore di storia, organizzò per conto della Sism, il suo XXX Congresso Nazionale. Che si aprì a Taranto e proseguì i suoi lavori a Massafra, Mottola e Martina Franca.

Ma di Giacovelli dobbiamo ricordare anche la lunga carriera politica e la militanza nella Democrazia Cristiana, che lo portò a una breve esperienza di presidente della Provincia di Taranto nel 1986 e a quella successiva di sindaco di Massafra, chiusasi nel 1990. Ma il molteplice impegni di Gianni Iacolvelli lo portò a essere, per molti anni, anche autorevole e stimato critico d’arte e organizzatore di rassegne e mostre importanti, oltre che docente universitario, saggista e promotore culturale tra i più attivi.

Temi del convegno, che si aprirà il 14 alle 9,30 nel salone degli specchi di Palazzo di città con il saluto del direttore del centro pugliese dell’Asas, M. Freda, saranno: Igiene, sanità, epidemie nelle guerre dell’800 e dell’900. – Ospedali, istituzioni, malattie e medici dal XVII secolo ad oggi. – Salute mentale e follia: mentecatti e morotrofi. – Antropologia e medicina popolare.

Il saggio di Gianni Iacovelli sarà presentato domenica mattina, al termine dei lavori del convegno, da T. Lotti, rettore Università “Leonardo Da Vinci” (Svizzera), M. Spedicato dell’Università del Salento, G. Rispoli – A.C.O.S.I., F. Filo Schiavoni, bibliofilo ed editore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025