Catechesi comunitaria

Crisi dei valori e salute mentale: incontro alla Cristo Re di Martina Franca

ph Siciliani Gennari-Sir
18 Mar 2025

La settimana scorsa a Martina Franca nella sala del cantico del convento-parrocchia Cristo Re dei frati minori si è tenuto il secondo incontro del ciclo di catechesi comunitaria sul tema ‘Pellegrini di speranza: tra i sentieri dell’anima’, guidato dal dott. Mimmo Marzia, psicologo e psicoterapeuta, e dalla dott.ssa Giorgia Colomba, psicologa.

La crisi dei valori è un fenomeno sociale e culturale che sta attraversando molte società moderne, alimentato da cambiamenti rapidi e profondi in ambito tecnologico, economico e politico e che non solo ha effetti sulle dinamiche sociali e culturali, ma impatta anche in maniera significativa sulla salute mentale degli individui. L’incertezza, la perdita di punti di riferimento e la difficoltà a trovare un senso nella propria esistenza sono alcuni degli aspetti che connotano questa crisi. La salute mentale, infatti, non può essere separata dal contesto culturale e sociale in cui si sviluppa: l’inadeguatezza dei valori tradizionali, l’individualismo e la frenesia della vita moderna sono fattori che contribuiscono al deterioramento del benessere psicologico.
La crisi dei valori è spesso descritta come una perdita di coesione sociale e di certezze esistenziali. In passato, la società si fondava su un sistema di valori condivisi che offrivano sicurezza e un senso di appartenenza. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’evoluzione della società globale, l’urbanizzazione, l’individualismo crescente e il dominio dei mezzi di comunicazione hanno contribuito alla disgregazione di questi valori tradizionali.
Inevitabilmente, le ripercussioni hanno riguardato anche la salute mentale, generando una serie di problematiche. Tra le principali conseguenze troviamo ansia e stress, dovuti alla costante incertezza legata alla vita sociale, lavorativa ed esistenziale. L’individuo, privo di punti di riferimento stabili, si sente sopraffatto da una realtà in continua evoluzione. La depressione riguarda poi la perdita di senso, la solitudine e la difficoltà a trovare uno scopo nella vita. Le persone, soprattutto i giovani, che non riescono ad adattarsi al cambiamento, tendono ad isolarsi emotivamente. In un mondo dove il successo materiale e l’apparenza sono prioritari, molte persone sviluppano una scarsa autostima, soprattutto se non raggiungono gli standard socialmente imposti.

Nonostante le gravi ripercussioni sulla salute mentale, è possibile adottare strategie per fronteggiare la crisi dei valori. Alcuni interventi sono mirati a restaurare una visione più equilibrata e sana dell’individuo nella società. Parliamo innanzitutto di educazione emotiva e psicologica. L’insegnamento delle competenze emotive, come la gestione dello stress, la consapevolezza di sé l’empatia e la resilienza, può aiutare a prevenire disturbi psicologici. Le scuole e le istituzioni educative hanno un ruolo fondamentale nel promuovere tali competenze. In tal senso, bisogna rafforzare il senso di comunità e di appartenenza, che possono contrastare l’individualismo. Gruppi di supporto, attività collettive e socialità sana sono strumenti per creare legami che danno un senso di sicurezza e solidarietà. La chiesa, intesa come comunità che cammina e accoglie, ha un ruolo cruciale in questo. Anche la psicoterapia e il supporto da parte di esperti possono essere fondamentali per affrontare delle difficoltà legate alla crisi dei valori. L’accompagnamento psicologico aiuta gli individui a trovare un equilibrio emotivo, a sviluppare una visione più positiva della vita. Infine, una riflessione più profonda su ciò che è veramente importante nella vita, come la famiglia, le relazioni interpersonali, il benessere collettivo, e l’equilibrio tra lavoro e vita privata, può contribuire a ricostruire un sistema di valori più sano e sostenibile.
La crisi dei valori rappresenta una sfida complessa per la società contemporanea, con effetti diretti sulla salute mentale degli individui. Tuttavia, affrontare tale crisi con interventi adeguati, una maggiore consapevolezza sociale e un impegno collettivo per ripristinare valori autentici può contribuire a creare un ambiente più sano dal punto di vista psicologico. È fondamentale un approccio multidimensionale che comprenda l’educazione, il supporto psicologico, la riflessione sui valori e la promozione di una cultura di comunità per contrastare gli effetti negativi della crisi dei valori sulla salute mentale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025