Eventi culturali in città

Il MarTa festeggia la Primavera: sabato 22 arte e performance musicali

20 Mar 2025

Sabato 22 marzo torna all’interno del Museo archeologico nazionale di Taranto l’arrivo della Primavera, con un evento che celebra l’arte e la musica.
Una grande festa all’insegna dell’arte e della cultura che vedrà protagonisti gli studenti del liceo statale Archita di Taranto che durante tutta la mattinata allieteranno il pubblico con mini-concerti gratuiti nell’area di ingresso del Museo archeologico nazionale di Taranto.
È un modo per aprire ancora di più il Museo all’esterno – spiega la direttrice del Museo di Taranto, Stella Falzone – considerato che chiunque nella hall all’ingresso del Museo, fino alla capienza raggiunta, potrà assistere gratuitamente alle performance di questi giovani musicisti, che si svolgeranno respirando la brezza della primavera culturale di cui si faranno artefici”.
La performance sarà di mezz’ora e sarà riproposta negli intervalli orari delle 10, delle 11 e delle 12.
Patrimonio culturale ma anche patrimonio di saperi e talenti che anche attraverso l’iniziativa del liceo musicale Archita di Taranto ha il proposito di creare, all’interno delle programmazioni disciplinari musicali, una formazione cameristica stabile e rappresentativa delle specialità strumentali della scuola.
Si tratta quindi di un lavoro in itinere che trae linfa vitale dalle occasioni culturali di prestigio come questa e che tenta di affermarsi nel panorama artistico della città” – dicono dallo stesso liceo, guidato dalla dirigente scolastica Annarita Vozza.
Il programma musicale della giornata prevede l’esecuzione de La Sonata n. 8 in do minore per pianoforte di Beethoven.
Nella versione per pianoforte e orchestra da camera, ideata dal prof. Paolo Battista, docente e direttore della formazione, essa assume le sembianze del “Concerto” per strumento solista e orchestra. La parte pianistica, intatta nella sua originalità storica, espressiva e virtuosistica, è circondata dalle parti strumentali di accompagnamento. È evidente la straordinaria facilità della futura orchestrazione che Beethoven ha trasmesso alla Sonata e che prelude ai capolavori assoluti delle nove sinfonie e che ha consentito la realizzazione di questa piccola perla cameristica.
E’ uno degli esperimenti nati in seno alla programmazione didattica del laboratorio cameristico del Liceo Musicale Archita e che, dopo anni di rielaborazione, prende forma con un concerto offerto ai visitatori del MArTa e al pubblico in generale. I referenti del progetto sono i professori Paolo Battista (direttore e arrangiatore) e Luca Marri (coordinatore artistico e docente di pianoforte).
Gli interpreti della mattinata musicale saranno giovani studenti del liceo Archita di Taranto: Giulia Milella Kotone (pianoforte solista e flauto traverso); Giovanni Martella (oboe);  Piergiorgio Mingolla (clarinetto); Vittorio Cuccaro (fagotto); *Swami Panico e Caterina Cuccaro (violini); Aurora Fincato (viola); Davide Maria Pasca (violoncello); Mattia Colella (contrabbasso).
La visita alle collezioni del museo (compresa la mostra ‘Penelope’ e l’esposizione della Lex Municipii) sarà sempre possibile e previo acquisto del titolo d’ingresso (di 10 euro).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025