Eventi culturali in città

Il MarTa festeggia la Primavera: sabato 22 arte e performance musicali

20 Mar 2025

Sabato 22 marzo torna all’interno del Museo archeologico nazionale di Taranto l’arrivo della Primavera, con un evento che celebra l’arte e la musica.
Una grande festa all’insegna dell’arte e della cultura che vedrà protagonisti gli studenti del liceo statale Archita di Taranto che durante tutta la mattinata allieteranno il pubblico con mini-concerti gratuiti nell’area di ingresso del Museo archeologico nazionale di Taranto.
È un modo per aprire ancora di più il Museo all’esterno – spiega la direttrice del Museo di Taranto, Stella Falzone – considerato che chiunque nella hall all’ingresso del Museo, fino alla capienza raggiunta, potrà assistere gratuitamente alle performance di questi giovani musicisti, che si svolgeranno respirando la brezza della primavera culturale di cui si faranno artefici”.
La performance sarà di mezz’ora e sarà riproposta negli intervalli orari delle 10, delle 11 e delle 12.
Patrimonio culturale ma anche patrimonio di saperi e talenti che anche attraverso l’iniziativa del liceo musicale Archita di Taranto ha il proposito di creare, all’interno delle programmazioni disciplinari musicali, una formazione cameristica stabile e rappresentativa delle specialità strumentali della scuola.
Si tratta quindi di un lavoro in itinere che trae linfa vitale dalle occasioni culturali di prestigio come questa e che tenta di affermarsi nel panorama artistico della città” – dicono dallo stesso liceo, guidato dalla dirigente scolastica Annarita Vozza.
Il programma musicale della giornata prevede l’esecuzione de La Sonata n. 8 in do minore per pianoforte di Beethoven.
Nella versione per pianoforte e orchestra da camera, ideata dal prof. Paolo Battista, docente e direttore della formazione, essa assume le sembianze del “Concerto” per strumento solista e orchestra. La parte pianistica, intatta nella sua originalità storica, espressiva e virtuosistica, è circondata dalle parti strumentali di accompagnamento. È evidente la straordinaria facilità della futura orchestrazione che Beethoven ha trasmesso alla Sonata e che prelude ai capolavori assoluti delle nove sinfonie e che ha consentito la realizzazione di questa piccola perla cameristica.
E’ uno degli esperimenti nati in seno alla programmazione didattica del laboratorio cameristico del Liceo Musicale Archita e che, dopo anni di rielaborazione, prende forma con un concerto offerto ai visitatori del MArTa e al pubblico in generale. I referenti del progetto sono i professori Paolo Battista (direttore e arrangiatore) e Luca Marri (coordinatore artistico e docente di pianoforte).
Gli interpreti della mattinata musicale saranno giovani studenti del liceo Archita di Taranto: Giulia Milella Kotone (pianoforte solista e flauto traverso); Giovanni Martella (oboe);  Piergiorgio Mingolla (clarinetto); Vittorio Cuccaro (fagotto); *Swami Panico e Caterina Cuccaro (violini); Aurora Fincato (viola); Davide Maria Pasca (violoncello); Mattia Colella (contrabbasso).
La visita alle collezioni del museo (compresa la mostra ‘Penelope’ e l’esposizione della Lex Municipii) sarà sempre possibile e previo acquisto del titolo d’ingresso (di 10 euro).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025