Lavoro

Sarà l’Azerbaijan ad acquistare l’Ilva ma i nodi da sciogliere sono molti

21 Mar 2025

di Silvano Trevisani

“I commissari mi hanno preannunciato che nella giornata di oggi invieranno una richiesta formale per essere autorizzati a un negoziato con il soggetto internazionale che ha fatto la proposta migliore, che verosimilmente sarà appunto quella della compagine azera”. Con queste parole, il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha confermato la scelta operata dai commissari dell’ex Ilva, Giovanni Fiori, Giancarlo Quaranta e Davide Tabarelli. Hanno giudicato migliore l’offerta di Baku Steel, rispetto a quella dei concorrenti, come ormai si sapeva da giorni, e hanno dato il via libera al consorzio azero (con il supporto del governo dell’Azerbaijan). Nessuna intesa, che pure si era ventilata nei giorni scorsi, con gli indiani di Jindal per una eventuale partnership. Ora toccherà al governo dare l’ok definitivo.

I problemi

Ma che l’offerta sia migliore non vuol dire che sia ottima. Le proposte industriali e occupazionali non sono ritenute soddisfacenti, soprattutto dai sindacati e si preannuncia un lungo e non semplice confronto, prima col governo e poi con l’azienda eventualmente aggiudicataria. Intanto, l’offerta degli azeri supererebbe il miliardo di euro (600 milioni più la valorizzazione del magazzino a circa 500 milioni), quindi molto più alta di quella degli indiani, ferma a 600 milioni. Inoltre, nella proposta di Baku Steel si prevede, in un primo tempo, la sopravvivenza di un altoforno a cui vengono affiancati due forni elettrici. In un secondo momento, i forni elettrici diventerebbero tre e verrebbe chiuso l’altoforno. In questo modo la produzione arriverebbe al massimo a 6 milioni di tonnellate e le maestranze non supererebbero complessivamente le 7.000 unità. Senza dubbio un’influenza a favore degli azeri l’avrà avuta il fatto che essi sono fornitori di gas.
Il negoziato che prenderà le mosse dopo l’autorizzazione del governo, non sarà semplicissimo e per prima cosa dovrà decidere la praticabilità dell’affiancamento del socio pubblico Invitalia. Che entrerebbe con una ipotetica quota del 10%, fortemente auspicato anche dai sindacati. Che vorrebbero che si evitassero i problemi passati.

I sindacati

I sindacati chiedono di conoscere i contenuti dell’offerta prima che sia avviata la trattativa ed esprimono preoccupazione. A cominciare da Rocco Palombella, segretario generale Uilm, piuttosto pessimista, secondo il quale il piano che rischia di distruggere la produzione di acciaio e di provocare migliaia di esuberi. “Vogliamo conoscere e negoziare il piano industriale, gli investimenti ambientali e tecnologici, i livelli occupazionali. Governo e commissari si fermino prima di assumere posizioni irreversibili”.
Secondo Valerio D’Alò, segretario nazionale della Fim “è essenziale che le scelte siano fatte con la massima attenzione e che il piano industriale che verrà presentato tenga conto delle esigenze dei lavoratori e delle comunità locali. La Fim Cisl, inoltre, si impegna a vigilare affinché le promesse fatte non rimangano solo parole, ma si traducano in azioni concrete che garantiscano un futuro sostenibile e dignitoso per tutti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025