Sport

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

La Prisma in Superlega - foto G. Leva
28 Mar 2025

di Paolo Arrivo

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla pallacanestro. Segnatamente al basket maschile. Poi si potranno aiutare le altre discipline sportive cittadine. Ma le società non si fidano, e hanno inviato una lettera aperta allo stesso Massimo Ferrarese.

La richiesta

“In una città dove abbiamo appena imparato che per migliorare bisogna scomparire, faremo in modo che la Fondazione annunciata da Massimo Ferrarese possa occuparsi di tutte le realtà sportive del territorio in maniera tale che questo nuovo soggetto possa continuare a portare alto il nome di Taranto in tutto il paese ed in tutto il mondo”. È uno stralcio della missiva. L’hanno firmata i presidenti di queste società e discipline, insieme al presidente provinciale del CONI Michelangelo Giusti: Antonio Bongiovanni (Prisma Taranto Volley, Serie A2 nazionale), Luca Malizia (ASD New Taranto Calcio a 5, Serie A2 Elite Nazionale), Francesco Ciliberti (ASD Dinamo Taranto, Serie B nazionale), Vincenzo Bisignano (ASD Taranto Inclusione, Serie A1), Vito Liotino (Atletico Città di Taranto Calcio a 5 – Serie C Regionale).

Fondazione per lo Sport, genesi e obiettivo

La replica del commissario Ferrarese non si è fatta attendere. Arrivata, infatti, nella stessa giornata in cui gli è stata recapitata (martedì scorso). Con questa precisazione: “L’idea di creare la Fondazione è nata per far fronte a un paradosso: a Taranto, i due sport più seguiti, calcio e basket, attualmente non hanno una squadra. Una situazione che non possiamo permetterci alla vigilia di un evento importante come i Giochi del Mediterraneo”. È stato precisato inoltre che la Fondazione non ha scopi di lucro né finalità politiche. Ma essendo un ente privato “decide liberamente a chi destinare i contributi, senza obbligo di aiutare tutti indistintamente”.

Le conclusioni

Al netto del chiarimento, vale sempre il principio di precauzione. Che è applicabile in qualsiasi contesto, oltre a quello sportivo: non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto. Un’attenzione particolare andrebbe poi riservata alla Prisma Taranto. Perché massima espressione dello sport a Taranto, quando ha rappresentato l’intero Sud Italia in Superlega. In questo senso, l’azione delle società va giustificata… Non si tratta di una polemica sterile, ma di una critica costruttiva, volta al bene dell’intera comunità. Tutti riconoscono nella figura di Massimo Ferrarese una professionalità seria e affidabile. L’uomo della Provvidenza, a quanto pare. Ma lo stesso va anche pungolato, consigliato. Perché la prudenza non è mai troppa. E troppe volte la tifoseria ionica è rimasta scottata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025