Oratori

L’inaugurazione della palazzina oratorio salesiano

foto fp Occhinegro
06 Lug 2023

di Angelo Diofano

Sabato 8 si terrà l’inaugurazione della nuova palazzina-alloggio dei salesiani, accanto alla chiesa di San Giovanni Bosco. Il programma prevede alle ore 19.30 la santa messa in cortile presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro, con la partecipazione dei fedeli e di quanti sono impegnati con l‘”Estate ragazzi”; seguirà la  benedizione dell’edificio che consta al pianoterra e al primo piano di spazi per le attività pastorali (aule per il catechismo, oratorio, salone parrocchiale, doposcuola, attività dei vari gruppi) mentre al secondo piano ci sarà l’abitazione dei sacerdoti: il parroco don Giovanni Monaco, il direttore dell’oratorio don Francesco Magnelli, don Piero D’Angiulli e don Tobia Carotenuto.

Realizzata su progetto dell’ing. Antonio Pisto, nominato dalla diocesi e salesiano dagli anni settanta, la palazzina, di proprietà della Curia ma concessa in comodato d’uso ai salesiani, sorge al posto di quella demolita nel 2018, ormai fatiscente, utilizzando la preesistente volumetria ma con spazi disposti in modo più funzionale. Il tutto è stato reso possibile con l’utilizzo di fondi Cei.

“La nuova opera -. dice il parroco don Giovanni Monaco – produrrà rinnovato impulso all’impegno salesiano fra i giovani nell’anno della definitiva ripresa dal covid”

il primo. approccio della città con le opere salesiane risale all’inizio secolo scorso. Il Bollettino Salesiano, in data 4 luglio 1900 riportava così: “Il 31 maggio u.s. a Taranto sulle sponde del Mar piccolo e propriamente a due chilometri dalla città vi fu la posa della prima pietra per un grandioso edificio di arti e mestieri che si vorrà edificare per affidarlo ai Salesiani…”. Purtroppo l’impresa fallì e il progetto non ebbe seguito. Trascorsero parecchi anni e nel dicembre del 1925 – su richiesta dell’arcivescovo mons. Orazio Mazzella – i primi due sacerdoti salesiani giunsero a Taranto, seguiti l’anno seguente da Don Angelo Fidenzio che ebbe la virtù e il coraggio di un pioniere. Venne affidata ai quei religiosi la vicarìa del Sacro Cuore, nell’allora zona periferica delle “Tre Carrare”. L’Opera del “Sacro Cuore” diventerà così la Casa Madre per la Taranto Salesiana. Grazie ai sacrifici e alla coraggiosa intraprendenza e tenacia di don Fidenzio, il carisma salesiano poté radicarsi e crescere a servizio della Chiesa locale, espresso in un impegno prioritario di attenzione ai giovani e al ceto popolare. Così il sacerdote, incoraggiato dai superiori maggiori e sostenuto dall’arcivescovo, avviò e completò in pochi anni la costruzione dell’istituto “Don Bosco” in viale Virgilio.Lo sguardo e il cuore dei salesiani si allargarono verso orizzonti nuovi, cioè la costruzione della nuova e ampia chiesa parrocchiale intitolata a San Giovanni Bosco in via Umbria, che fu aperta solennemente il 7 dicembre 1968 da dall’arcivescovo Guglielmo Motolese, a ridosso di una zona allora fortemente degradata e divenuta col tempo cuore pulsante della gioventù.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025