Teatro

Oggi, giovedì 6, Humana Foresta: spettacolo itinerante al parco Cimino di Taranto

06 Lug 2023

Mettere a fuoco con il teatro il rapporto tra uomo e natura. Da due anni è la missione della Compagnia Petra, che giovedì 6 luglio (ore 18) presenta la performance esperienziale e itinerante «Humana Natura» per la rassegna «In Cortile» del Teatro Crest, che ha pensato la programmazione proprio in parchi naturali, giardini pubblici, piazzette e cortili affinché i bambini possano fare nuove esperienze e trascorrere piacevoli e stimolanti momenti a contatto con la natura durante i pomeriggi e le sere d’estate. L’appuntamento al parco Cimino è con Antonella Iallorenzi, che ha ideato «Humana Foresta» con Raffaella Giancipoli (gli elementi scenici e i costumi sono di Iole Cilento) per scoprire gli spazi e dei luoghi della memoria nei quali la natura ci parla e la fascinazione performativa si mescola all’esperienza personale.
Infatti, la performer e affabulatrice della Compagnia Petra conduce il pubblico lungo un percorso di scoperta del mondo naturale in ascolto degli alberi, portatori di storie e principi guida, per arrivare in un luogo segreto dal quale i piccoli spettatori potranno andar via con un lascito pesante quanto una presa di coscienza e responsabilità. E cioè, un nuovo sguardo col quale rinnovare l’antico patto di esistenza e convivenza tra uomo e natura.
Ed è un percorso di ricerca, questo, iniziato nel 2021 con la tappa «0» di una residenza artistica a Cirigliano, in provincia di Matera, nell’ambito del festival «In linea d’aria» promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.
La scelta di indagare il tema attraverso il teatro è stata motivata an­che dalla presenza a Satriano di Lucania di una tradizione antica legata al carnevale col rito arboreo «La foresta che cammina», durante il quale 131 uomi­ni-albero denominati «rumìt» percorrono in corteo le vie del paese. Proprio prendendo spunto da quest’uomo-vegetale completamente ricoperto da foglie di edera, un albero vagante e maschera silente, è stata messa a punto la linea dram­maturgica di «Humana Foresta», un lavoro sul rito arcaico che incarna in sé la natura e sua volta si umanizza, chiedendo all’uomo un riscatto per quanto gli è stato sottratto. Con un obiettivo: ristabilire un remoto equilibrio con la Terra come segno di rispetto per gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.
Biglietti 5 euro, info e prenotazioni al numero 366.3473430 (attivo anche WhatsApp).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025