Iniziative estive

Presentata l’offerta culturale della cattedrale di San Cataldo

06 Lug 2023

di Angelo Diofano

Nell’ambiente più antico della basilica cattedrale, quello della cripta sottostante la cappella di Sant’Agnese (che attualmente ospita il Santissimo) questa mattina, giovedì 6 luglio, il parroco don Emanuele Ferro ha presentato la proposta culturale, molto semplice ma efficace, per quest’estate. S’inizierà nei giorni 14, 21 e 28 luglio con “L’Isola che accoglie: Notti in Cattedrale”, in cui dalle ore 21 si offrirà la possibilità di una visita guidata molto speciale in alcuni luoghi dell’antica basilica (cripta, cappellone e stanza del tesoro, fornita di touch-screen), ammirando sulla parete laterale lo stupendo video-mapping inaugurato durante la festa patronale di San Cataldo e ascoltando le melodie suggestive dell’organo sinfonico. Successivamente si procederà, attraverso la postierla Santi Medici, fino a largo Fuggetti (quindi nelle “viscere” della Città vecchia) per ascoltare la narrazione di Giovanni Guarino e poi concludere al centro San Gaetano con una degustazione a base di orecchiette. Per parteciparvi bisognerà prenotarsi attraverso la mail symbolumets@gmail.com, ritirando il ticket all’annesso bookshop, fino al raggiungimento delle 80 persone per gruppo serale.

Per info: 328.9268385. Il contributo (10 euro) andrà in favore dell’oratorio dell’Isola, in un progetto pluriennale finalizzato a iniziative di riqualificazione e al coinvolgimento delle giovani generazioni della Città vecchia.

Don Emanuele Ferro ha poi illustrato un altro appuntamento, in passato molto richiesto, che è quello denominato “Stelle sulla cattedrale”: si terrà il 28 agosto, alle ore 21. Gruppi di visitatori, a turno, verranno accolti nel coro ligneo della basilica cattedrale per conoscere la Parola di Dio, attraverso i salmi, sul tema della serata. Successivamente si potrà accedere alla terrazza della casa parrocchiale, da dove si gode la meravigliosa veduta della Città vecchia e dei due mari. Quindi, con l’aiuto di esperti del Gruppo Astrofili del Salento e servendosi di tre telescopi di ultima generazione, sarà possibile ammirare nei dettagli la volta celeste e partecipare nel contempo a una lezione interessante e suggestiva di astronomia. Anche in tal caso è previsto un contributo (di 5 euro), che sarà devoluto all’oratorio dell’Isola. Per parteciparvi bisognerà prenotarsi attraverso la mail symbolumets@gmail.com, ritirando il ticket all’annesso bookshop.
Per info: 332.89268385.

Le due iniziative costituiranno occasione per ammirare il restauro in corso alla cattedrale, le cui facciate sono ritornate all’originale bellezza. Manca soltanto il sistema di illuminazione esterna mentre è in fase di approntamento la piazzetta adiacente alla cattedrale, che si affaccia su via Duomo, finalizzata a una più adeguata accoglienza turistica. Don Emanuele Ferro ha annunciato eventi ad hoc per illustrare i lavori effettuati.

 

Laboratori didattici di pittura, scultura e arte del mosaico

Inoltre la basilica cattedrale avvierà in settembre laboratori didattici di scultura, pittura e arte del mosaico, sempre afferenti alla storia della cattedrale, finalizzati a conoscerla meglio e ammirarla; i manufatti realizzati dai partecipanti potranno costituire simpatici e originali souvenir da vendere nel bookshop. Ne ha parlato in modo particolareggiato don Francesco Simone, direttore del Mu.Di e dell’Ufficio diocesano Beni culturali: l’iniziativa è legata al progetto più importante relativo al restauro delle facciate della cattedrale e alla digitalizzazione. I corsi, gratuiti come anche la fornitura di materiale didattico) prevedono tredici lezioni, ciascuna della durata di quattro ore: quelle teoriche si terranno nella casa canonica mentre quelle pratiche avranno luogo a Palazzo Acclavio, in aule appositamente attrezzate. L’iniziativa riguarderà persone dai 16 ai 50 anni. Info: info@cattedraletaranto.com, tel. 099.4608268

Infine, attraverso apposito bando di Formedil, presto inizierà l’attività di formazione di abitanti della Città vecchia che si occuperanno dell’accoglienza in cattedrale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025