Mysterium festival

Lo scrigno dell’anima: all’Addolorata e alla Gesù Divin Lavoratore

Martedì 8 e mercoledì 9 sempre alle ore 20.30

07 Apr 2025

Ecco un altro doppio appuntamento con Mysterium Festival, la rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura, con “Lo scrigno dell’anima”, martedì 8 alle 20.30 alla SS. Addolorata e mercoledì 9, stessa ora, alla Gesù Divin Lavoratore. Ne è protagonista l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Maurizio Lomartire, con Joshua Elliott (tenore) ed Emanuele Urso (corno). In programma, composizioni di Gustav Mahler (Adagietto per archi), Benjamin Britten (Serenata per tenore) e dello stesso Lomartire (Deliciae Tarentinae-Galaesus niger). Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su eventbrite (la prenotazione garantisce il posto a sedere).

 

 

Il Mysterium Festival 2025, che si avvale della direzione dei maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro, è una rassegna realizzata da ico Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune, Regione e Ministero della Cultura, con gli eventi in programma selezionati e condivisi dal comitato scientifico presieduto dal dott. Donato Fusillo.

La “Serenata per tenore, corno e archi” di Britten è un inno alla notte, nel quale il buio e ciò che nasconde diventa palpabile sensazione. Con inarrivabile maestria, il compositore inglese aggiunge la quarta dimensione ai testi di grandi poeti suoi connazionali, da Tennyson a Keats, e al loro elogio della notte. E se “Galaesus niger” di Lomartire punta al medesimo effetto riferendosi ad un topos caro alla storia, al mito e ai tarantini, uno dei capolavori mahleriani, “Adagietto per archi”, porta con sé i segni della rievocazione vissuta come struggimento dell’anima. La voce tenorile lirica dolce, flessibile ma potente di Joshua Ellicott e la sua versatile abilità musicale sono evidenti nell’ampia gamma di repertori in cui eccelle, dalla canzone all’opera, al concerto, e nell’elenco di direttori e ensemble con cui lavora in tutto il mondo.

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festival

Calenda e Ovadia aprono il Taras Teatro Festival

L’avvio, venerdì 19 e sabato 20 settembre, della terza edizione del festival diretto da Massimo Cimaglia

Il Festival di Isabella Morra si conclude a Taranto lunedì 8 settembre

La figura di Isabella Morra, la poetessa lucana vissuta nel XVI secolo, morta giovanissima per mano dei suoi fratelli, la cui riscoperta si deve, agli inizi del secolo scorso, a Benedetto Croce, sarà al centro del “Festival di Isabella Morra”, che dal 6 all’8 settembre si svolgerà tra Valsinni e Taranto. Ideato e curato da […]

Medita, Festival del pop sinfonico, propone i concerti di Piero Pelù e Serena Rossi

Piero Pelù e Serena Rossi sono i protagonisti dell’edizione 2025 di Medita, che si svolgerà il 4 e 5 settembre nell’Oasi dei Battendieri, sulla Circummarpiccolo, per iniziativa dell’Ico Magna Grecia e la collaborazione di enti e istituzioni. Un terzo evento, che vedeva protagonista Alex Wyse, ed era in programma per sabato 6 si svolgerà in […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025