Elezioni

Niente di nuovo, o quasi, nel clima politico che prepara le amministrative

08 Apr 2025

di Silvano Trevisani

I segnali sono abbastanza chiari: la politica locale stenta a cambiare volto. Anche il livello amministrativo sta conoscendo un vero e proprio professionismo politico che vede un attaccamento al proprio ruolo e una sempre minore fedeltà agli schieramenti. La crisi dei partiti, ormai trentennale, con la scomparsa delle ideologie e il trionfo dei personalismi, limita il dibattito alla pura e semplice scelta dei nomi che dispongono di pacchetti elettorali, e quasi per niente ai programmi. E sì che di programmi Taranto avrebbe un gran bisogno, vista la grave crisi industriale e occupazionale, oltre che sociale, che sta svuotando la città. La cui popolazione è scesa al di solo di 190.000 abitanti e pare destinata a un progressivo, inarrestabile calo.

Verso le candidature

Le liste civiche continuano ad accumularsi e gli schieramenti a configurarsi, lasciando già intravedere, fin da ora, rischi per la futura stabilità delle componenti. Se i candidati sindaco per le maggiori coalizioni sembrano ormai essere precisati in Piero Bitetti per il centrosinistra e Luca Lazzaro per il centrodestra, altri candidati annunciano le loro liste. Sempre più determinato Francesco Tacente, il presidente del Ctp voluto da Rinaldo Melucci, che un suo schieramento civico l’ha già preparato da tempo, e non rinuncerà certo a correre alla poltrona di sindaco anche in alternativa a Lazzaro. Fdi e FI, infatti, hanno ormai sciolto le proprie riserve in favore del presidente regionale di Confagricoltura. Che è, attualmente, forse unico nome nuovo tra i politici locali. È certo che il Movimento 5Stelle non tornerà indietro dalla decisione di non schierarsi nel campo largo, a sostegno di Bitetti, e che proporrà alla poltrona di primo cittadino la collega Annagrazia Angolano. Che per la verità non è stata eletta nelle competizioni nelle quali ha finora “gareggiato”. Se si eccettuano, consentiteci la battuta, quelle di “miss Taranto” e “miss Eleganza Puglia” del 1993.

Cambi casacche

Quanto alla formazione delle liste, le scelte che balzano all’occhio sono gli scavalcamenti di fronte. Da un lato, da parte dei fedelissimi di Rinaldo Melucci, capeggiati dallo stesso Tacente, tra assessori, consiglieri e collaboratori, dall’altro dagli ex fedelissimi di Musillo, Cosa e Festinante. Questi ultimi sono tornati nel centrosinistra, nel quale militarono in passato.

Francesco Tacente, che vanta l’appoggio della Lega, ha dato vita – finora – a ben cinque liste. A loro volta guidate dagli ex melucciani Goffredo Lomuzio (Evviva Taranto), Giuseppe Fiusco (Fortemente Liberi), Laura Di Santo (Riformisti per Taranto – Psi), Massimiliano Stellato (Patto Popolare), Nicola Cantore (Taranto Popolare). Da sottolineare, inoltre, la frattura all’interno del Psi, che a livello politico, regionale e provinciale, ha dichiarato l’appartenenza al centrosinistra. Invece a Taranto, con Castronovi e Di Santo sostiene Tacente. Insomma: Rinaldo Melucci, persa la poltrona, sembra “aleggiare” ancora sulla scena politica.

Ballottaggio?

Calano fortemente, questa volta, le possibilità che il nuovo sindaco venga eletto al primo turno. Mentre si ha notizia di altri candidati alla poltrona di sindaco: il ‘solito’ Alfonso Alfano per una lista civica, cui si aggiunge Mario Cito per At6. E non sarebbero i soli. Perché in lizza sembra consolidarsi ancora Mirko Di Bello, erede di Rossana, primo a scendere in lizza con Adesso e ben sei liste d’appoggio, e il giornalista Antonello De Gennaro.

Ma per la presentazione delle liste c’è ancora tempo e qualcosa può ancora succedere. In un senso o nell’altro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025