Hic et Nunc

Al Fusco la prima assoluta della grande violinista russa Viktoria Mullova

21 Mar 2022

di Silvano Trevisani

Un tuffo nella storia della musica, che acquisisce oggi un sapore del tutto particolare, quello della “serata evento” che gli Amici della musica “Arcangelo Speranza” propongono martedì sera alle 21 al teatro Fusco, nell’ambito del cartellone n.78. Stiamo parlando del concerto, debutto assoluto per l’associazione, di Viktoria Mullova, grande virtuosa del violino, che sarà accompagnata il figlio Misha Mullov-Abbado, virtuoso contrabbassista jazz, oltre che compositore e arrangiatore, nato dalla relazione che la Mullova ebbe con Claudio Abbado negli anni Ottanta.

Parlavamo di “sapore particolare” dal momento che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha creato non pochi disagi e molti distinguo tra le file dei grandi artisti russi, e li ha mostrati in una luce tutta particolare. Ma naturalmente quello di Viktoria Mullova è un caso del tutto diverso, ma non meno significativo, per il fatto che nel 1983 lasciò l’Unione Sovietica chiedendo salito politico all’ambasciata americana in Svezia, durante una tournée, assieme al suo compagno dell’epoca. Dopo aver vissuto negli Stati Uniti si è trasferita a Londra dove attualmente risiede col marito il violoncellista Matthew Barley, di qualche anno più giovane di lei.

Viktoria Mullova e Misha proporranno i brani del progetto discografico “Music We Love”, tra cui “Träumerei” dai “Kinderszenen” op. 15 di Robert Schumann, “O cabo pitanga” dell’ottantunenne compositore brasiliano Laercio De Freitas e alcune composizioni originali firmate dallo stesso Misha, “Blue deer”, “Brazil”, “Little Astronaut” e “Shanti Bell”. In programma, anche i primi due movimenti della Sonata per violino n. 1 di Bach, il primo tempo della Sonata per violino solo di Prokofiev, altri omaggi al Brasile attraverso «Sabia» di Antonio Carlos Jobim, il traditional “Caico”, “O Silencio Das Estrelas” di Osvaldo Lenine & Dudu Falcaõ e il popolarissimo choro “Tico-Tico No Fubá” di Zequinha de Abreu oltre a un pezzo del chitarrista jazz fusion John McLaughlin risalente ai tempi della Mahavishnu Orchestra, “Celestial Terrestrial Commuters”

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]
Media
17 Nov 2025