Diocesi

Gli altari della Reposizione di Taranto vecchia illustrati da un QR code

16 Apr 2025

«RESTATE QUI E VEGLIATE CON ME»

Il Giovedì Santo a Taranto vecchia 

La Basilica Cattedrale di San Cataldo, con il sostegno del Palinsesto Unico della Regione Puglia della Settimana Santa, e del Myserium Festival, in collaborazione con Ethra Archeologia e Symbolum ets, come negli anni passati, intende offrire un servizio di accoglienza per i visitatori che raggiungeranno la Città vecchia per la preghiera agli Altari della Reposizione giovedì 17 aprile. 

Saranno cinque gli altari della reposizione allestiti nelle chiese di Taranto vecchia, precisamente nella basilica cattedrale di San Cataldo, nelle chiese di San Giuseppe, San Domenico, e nei santuari dei Santi Medici e della Madonna della Salute. 

Per l’occasione del Giovedì Santo, in concomitanza quest’anno con la processione della Vergina Addolorata e dei riti dei Misteri che faranno il pellegrinaggio in città vecchia, l’ufficio di Comunicazioni Sociali della diocesi di Taranto ha installato in ciascuna delle chiese dove sarà presente l’altare della Reposizione, un apposito QR-CODE, così da accompagnare i fedeli attraverso un sussidio scritto e guidarli nella meditazione.

L’iniziativa voluta dal direttore di NuovoDialogo, don Emanuele Ferro, mira a recuperare il senso più profondo del pellegrinaggio del Giovedì Santo che è quello della preghiera e della riflessione personale sul significato autentico della passione, morte e resurrezione di nostro Signore Gesù. 

Nella chiesa di San Michele, situata in via Duomo, il pellegrino troverà le indicazioni su come raggiungere gli altari delle chiese dell’Isola. 

Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 saranno disponibili tre punti di informazione ai quali i visitatori potranno rivolgersi per consigli sull’itinerario da seguire e informazioni di carattere storico e culturale sulla Città vecchia. 

Punti informativi saranno allestiti nella 
Chiesa San Michele 
Piazza Monteoliveto
Santuario Santi Medici – Largo Fuggetti 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025