Settimana santa a Taranto

Fotocronaca del Venerdì Santo

19 Apr 2025

Una giornata inaspettatamente più che primaverile ha caratterizzato il pellegrinaggio dell’Addolorata per le vie del Borgo, giunta attorno alle ore 10.30  all’istituto Maria Immacolata per la sosta. Attorno alle ore 11.30 è iniziato per via D’Aquino il rientro in San Domenico dove ha avuto luogo l’Azione liturgica del Venerdì Santo. Un paio di ore dopo il ‘troccolante’ della processione dei Misteri si è affacciato sulla soglia della chiesa del Carmine. Lento il confratello è avanzato verso il centro di piazza Giovanni XXIII fra il suono della prima marcia funebre eseguita dalla banda. Dietro di lui, gli altri simboli portati dai confratelli, fra i quali il nuovo gonfalone con i dipinti del noto artista tarantino Roberto Ferri, i cui originali sono esposti in chiesa. Questa volta il lento susseguirsi dei simulacri raffiguranti la Passione e Morte di Nostro Signore  si è diretto alla città vecchia, dove i nostri riti ebbero origine, in occasione dei 350 anni dell’arciconfraternita del Carmine. A sera inoltrata, l’allocuzione dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero che ha toccato, com’è avvenuto all’uscita dell’Addolorata, anche temi di attualità.

I flash dei fotografi hanno salutato soprattutto l’apparire della bellissima statua di Gesù Morto, accompagnata ai lati da quattro personalità, i ‘cavalieri’, che simboleggiano esponenti della famiglia Calò, cui si deve, nel 1765, la donazione all’arciconfraternita di questo simulacro e di quello dell’Addolorata, nucleo originario della processione.

A tarda ora i Misteri sono giunti in via Garibaldi, accolti da una folla strabocchevole, per poi dirigersi verso la basilica cattedrale di San Cataldo per il consueto riposo dei partecipanti.

Nel mattino di Sabato Santo, il rientro della processione nella chiesa del Carmine.

 

Ecco alcune immagini scattate dal nostro Giuseppe Leva

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025