Festeggiamenti patronali

Giovedì 8 iniziano i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo

foto G. Leva
07 Mag 2025

di Angelo Diofano

Giovedì 8 maggio entrano nel vivo i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo che inizieranno alle ore 17  con il corteo delle autorità  da Palazzo di città diretto in episcopio, dove sarà in attesa l’arcivescovo assieme al capitolo metropolitano e ai seminaristi. Al corteo prenderanno parte anche gli atleti del Palio di Taranto che, dopo la benedizione dell’arcivescovo, si recheranno alla sede nautica di corso Vittorio Emanuele per dare inizio alla regata ‘Torneo dei rioni’, attorno alla città vecchia.

In Cattedrale alle ore 18, mons. Ciro Miniero presiederà la liturgia della Parola, alla quale seguirà la cerimonia de “’u pregge”, cioè la consegna del simulacro del santo patrono al commissario straordinario al Comune, Giuliana Perrotta.

Alle ore 18.30 San Cataldo, attraverso corso Vittorio Emanuele, sarà portato in processione  verso il molo Sant’Eligio dove avverrà l’imbarco sulla motonave Cheradi, messa a disposizione dalla Marina Militare; alle ore 19.30 circa avrà inizio la grandiosa processione a mare.
Nel corso della serata, la fanfara dipartimentale di Marina Sud si esibirà su corso Due mari, accompagnando anche la cerimonia dell’ammainabandiera.
Dopo l’apertura del ponte girevole, alle ore 20 circa, inizierà il transito del corteo delle imbarcazioni dal canale navigabile, con la benedizione alle navi dell’arcivescovo Ciro Miniero e la cascata pirotecnica dagli spalti del Castello aragonese. Alle ore 21, la motonave attraccherà alla banchina del castello per lo sbarco e il rientro di San Cataldo in basilica; l’uscita del simulacro dal Castello aragonese sarà salutata dai fuochi d’artificio.

Presteranno servizio alla processione le bande musicali cittadine ‘Lemma’ e ‘Santa Cecilia’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025