Verso il Conclave

Alla dodicesima Congregazione generale, l’intento di “portare avanti le riforme di papa Francesco”

ph Vatican media-Sir
07 Mag 2025

Alla dodicesima Congregazione generale del collegio cardinalizio hanno partecipato 173 cardinali, di cui 130 elettori: lo ha reso noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni, nel briefing di martedì 6 maggio.
Ventisei gli interventi dei porporati alla Congregazione, iniziata alle 9 e conclusasi alle 12.30. Tra i temi affrontati: le riforme di papa Francesco, “che hanno bisogno di essere portate avanti nel tempo a venire”, come la legislazione sugli abusi, l’economia, la Curia, la solidarietà, il lavoro per la pace e la cura del creato, questi ultimi due temi sulla base delle encicliche Fratelli tutti e Laudato si’. Si è parlato, inoltre, della comunione “come chiamata per il nuovo Papa e proposta per la vita della Chiesa”. Dagli interventi è scaturito anche l’identikit di “un papa che possa essere pontefice, cioè creatore di ponti, e pastore, maestro di umanità, volto di una Chiesa samaritana”. “In tempi di guerra, violenza e profonda secolarizzazione”, temi urgenti diventano la pace, la solidarietà, la misericordia e la speranza. Anche il tema del diritto canonico è tornato negli interventi cardinalizi, così come quello delle divisioni e del “modo di essere cardinali nella Chiesa”. Sono state citate anche due festività per la loro vicinanza: la Giornata mondiale dei poveri, istituita da papa Francesco, e la solennità liturgica di Cristo Re, “due festività vicine da leggere anche insieme”, è stato detto. È stata invocata, inoltre, la necessità di riunioni del Collegio cardinalizio in occasione dei Concistori, e si è parlato di iniziazione cristiana e formazione dei battezzati “come atti missionari”. Sono stati menzionati anche la memoria e la testimonianza dei martiri della fede nelle zone di conflitto, dove è in pericolo la libertà religiosa, e il tema del cambiamento climatico, in base ad alcuni Paesi di provenienza dei cardinali. Si è citata anche la Pasqua, il Concilio di Nicea e il dialogo ecumenico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025