Diocesi

Taranto5: ottant’anni di scoutismo

14 Mag 2025

di Anna Mannara

Ottanta candeline rappresentano sicuramente un bel traguardo e tante, quest’anno, sono quelle spente dal nostro gruppo scout, il Taranto5 della parrocchia del Carmine in Taranto.
Tutto cominciò nel lontano 1945, quando il nostro amato presidente Gino Lepore, tornato dalla prigionia della guerra, decise di tenere fede ad una promessa fatta al Signore: dedicare la sua vita ai giovani. Da allora, schiere di bambini e ragazzi, divenuti ormai uomini e donne sono passate dalla nostra associazione, hanno indossato quel fazzolettone giallo e blu testimone di mille avventure ma soprattutto hanno posto alla base della propria vita i valori e gli insegnamenti che lo scoutismo ha donato loro anche fuori dalle mura associative.
In questi ottant’anni l’azione educativa del nostro gruppo nella formazione cristiana, personale e sociale di bambini e ragazzi, coordinata e condivisa con i nostri assistenti ecclesiastici, non si è mai fermata ed è arrivata fino a noi, custodi di questa ricchezza: ad oggi infatti il nostro gruppo conta 142 associati a partire dagli otto anni.

In accordo con il nostro assistente ecclesiastico e parroco del Carmine, mons. Marco Gerardo, abbiamo voluto fortemente rendere grazie al Signore per il grande dono che ci ha fatto in questi anni: Egli ha tracciato per noi strade e sentieri non sempre facili da percorrere, chiedendoci di continuare ad andare controcorrente, gettando il cuore oltre l’ostacolo e soprattutto perseverando nel Servizio come strumento tangibile di amore, accoglienza e gratuità.
Per questo, sabato 3 maggio, abbiamo celebrato nella nostra parrocchia la santa messa di ringraziamento con il rinnovo della ‘promessa scout’ ed a seguire abbiamo vissuto un intenso momento di fraternità a tema ‘fuoco di bivacco’.
Siamo partiti dal passato guardando alle nostre radici, siamo arrivati al presente caratterizzato dalla gioia dirompente dei nostri lupetti, dalla spensieratezza dei nostri esploratori e guide, dalla testimonianza dei nostri rover e scolte con uno sguardo rivolto al futuro, sicuri che la proposta scout continuerà ad essere sempre valida nei suoi valori più profondi.
Abbiamo avuto il piacere di poter condividere questi due importanti momenti nella ‘nostra casa’ insieme ai vecchi scout che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito, con altri assistenti ecclesiastici che hanno condiviso con noi in passato un pezzo di strada, con il responsabile di zona Marcello Manno ed altri gruppi scout della zona Taranto e non sono mancate le altre realtà con cui condividiamo quotidianamente la nostra vita parrocchiale.

Non servono grandi parole per descrivere la giostra di emozioni che ha fatto da cornice a questi festeggiamenti.
Serbiamo nel cuore il ricordo degli occhi lucidi alla vista di vecchie foto dense di memoria dei fazzolettoni al vento sulle note dei canti che più ci rappresentano, suonati dalla nostra splendida orchestra scout e gli abbracci sinceri che non chiedono parole ma bastano a fermare le emozioni nella parte più intima dei cuori, segnando un’altra indimenticabile tappa del nostro cammino.

 

*capogruppo scout

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Lizzano la festa patronale di San Pasquale

“La santità non è quella di alcuni uomini e donne fuori dal comune, capaci di compiere gesti eroici e miracolosi, bensì è il vivere la propria vita in modo evangelico, cercando di piacere a Dio e ciò non in virtù delle nostre capacità ma per grazia di Dio, in noi, che possiamo ricevere e sperimentare […]

Leone XIV agli agostiniani: “Fate conoscere il magnifico patrimonio spirituale di Sant’Agostino”

Il pontefice è tornato tra i suoi confratelli per la prima volta dopo l’elezione dell’8 maggio, ha celebrato messa e ha pranzato con loro

La tradizionale festa di San Michele in località Triglie, fra Statte e Crispiano

Sabato 17 e domenica 18 avranno luogo in località Triglie (area rurale sita tra Crispiano e Statte) i tradizionali festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo. La chiesa di san Michele sorge nella solitaria e silenziosa gravina di Triglie, distante dal centro abitato, ove la pianeggiante campagna coltivata diviene un tutt’uno con l’aspro paesaggio dominato […]
Hic et Nunc

Elezioni comunali: piazza della Democrazia. Incontro con i candidati sindaci al Tarentum

“Il nostro essere cattolici, fermento e anima nella convivenza umana, ci impegna a vivere con grande responsabilità il momento presente. Vi invito a partecipare attivamente all’incontro con tutti i candidati-sindaci che si propongono per la nostra città”: così il vicario episcopale per il laicato mons. Paolo Oliva sollecita caldamente alla partecipazione all’iniziativa dell’ufficio per la […]

Ex Ilva: il futuro mai così incerto spetta al governo decidere subito

E se fosse il governo a riprendere in mano Acciaierie d’Italia, interrompendo ogni trattativa di vendita, per rimetterla in sesto e attuale la decarbonizzare? L’interrogativo, che potrebbe sembrare azzardato, sembra invece scaturire dagli ultimi eventi, a partire dall’incidente all’Afo1 per finire con l’incontro appena concluso tra azienda e sindacati sulla cassa integrazione. Un incontro che […]
Media
15 Mag 2025