Sport

Il serve and volley di Leone XIV

16 Mag 2025

di Paolo Arrivo

Sta seguendo gli Internazionali BNL d’Italia. Magari non davanti allo schermo, come un qualsiasi tifoso appassionato; ma di certo, di partite ne ha guardate, e ha pure giocato a livello amatoriale: a papa Prevost il tennis piace. Niente di sorprendente. Perché la fede e i valori dello sport vanno a braccetto. La novità è per noi che, abituati alle sofferenze ultime di Francesco, vediamo un papa scattante, in piena forma. Possiamo allora immaginarlo sul campo da tennis con la racchetta in mano. Un’immagine, il lato sportivo di Leone XIV, che ci rimanda indietro nel tempo: al primo Wojtyla, precisamente. Perché Giovanni Paolo II amava sciare e stare in montagna.

Leone XIV e il numero uno del mondo

Lo spunto è arrivato dal primo incontro del papa con la stampa: una giornalista ha chiesto di organizzare una partita di tennis di beneficenza per le pontificie opere missionarie. L’idea è stata accolta positivamente. “Basta che non porti Sinner”, ha poi replicato il pontefice, quando la giornalista ha detto che porterebbe Agassi. Altri giornalisti si sono detti pronti a giocare in doppio. “Gioco, ma non bene”, ha risposto il papa. Che in questo simpatico siparietto ha dimostrato di saper scherzare. Jannik, interpellato, non senza imbarazzo ha sottolineato quanto possa essere bello per i tennisti avere un papa a cui piace questo sport. Aggiungendo che in futuro l’incontro si potrà anche fare. Intanto i due si sono incontrati, mercoledì scorso; ma tra le mura del Vaticano. E Sinner gli ha fatto dono della sua nuova racchetta rilanciando l’invito a giocare.

Che giocatore è Leone XIV? Possiamo immaginare che prediliga la tecnica, la fantasia alla forza, alla pura potenza fisica. Un tennista d’altri tempi che si fionda a rete dopo aver servito. Nel suo caso, non per attaccare l’avversario ma per andargli incontro, lui che propone il dialogo come unica arma per difendere la pace.

Non solo tennis

A Leone XIV piace anche il baseball: è tifoso dei Chicago White Sox, una delle squadre professionistiche della Major League negli Stati Uniti. È poi un simpatizzante della Roma, a quanto pare. Una simpatia che si può soltanto ipotizzare. Perché durante una visita al santuario di Genazzano ha salutato un tifoso con un sorriso e un “Forza Roma”. Ad ogni modo l’americano, amante degli sport più popolari nella terra in cui è nato, non deve essere insensibile al fascino del “Dio calcio”. Nemmeno a quello dei grandi campioni come Roberto Baggio. Che ha incontrato lo stesso Sinner a Roma – il Divin Codino ha raggiunto la capitale per assistere alla finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna. Inoltre Robert Francis Prevost ha a lungo cavalcato. Così gli piaceva spostarsi in Perù, per le aree rurali della sua parrocchia. Un papa amante dello sport, insomma, e dell’attività fisica. Del fitness: durante la sua permanenza in Perù era solito frequentare la palestra. Deve essere un convinto sostenitore dello sport come strumento non solo di svago e benessere ma anche di crescita della persona e delle comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025