Eventi a Taranto e provincia

L’intelligenza artificiale generativa e il futuro del lavoro umano

A Taranto, una Masterclass con Massimo Chiriatti per esplorare le sfide e le opportunità della nuova era digitale

15 Mag 2025

Venerdì 16 maggio, dalle ore 9 alle 12, nella biblioteca civica Pietro Acclavio di Taranto, si terrà un evento di alto profilo che mette al centro il cambiamento tecnologico in atto e le sue conseguenze per il mondo del lavoro: si tratta della Masterclass di Giardini digitali, il  progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – impresa sociale,  dal titolo ‘L’intelligenza artificiale generativa e il futuro del lavoro umano: tra responsabilità e opportunità’, condotta da Massimo Chiriatti, Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo Italia, docente universitario e autore di riferimento nel panorama italiano dell’innovazione.

Giardini Digitali è il progetto a cura di Ciofs/fp-Puglia ets e delle associazioni: SurfHERS aps, Visonari ets/aps e Stella Marina aps, nel quale si coltivano talenti e si raccolgono frutti con l’obiettivo di diffondere la cultura digitale e formare nuove competenze in territori ad alto potenziale umano.

L’intelligenza artificiale generativa: una rivoluzione già in corso. L’Ai generativa – quella in grado di creare testi, immagini, video, codice e altri contenuti – non è più solo una frontiera tecnologica, ma una realtà che sta trasformando profondamente la nostra quotidianità e, soprattutto, il lavoro. Automazione, creatività aumentata, nuovi ruoli professionali e rischi etici sono solo alcune delle conseguenze che questa tecnologia porta con sé. Massimo Chiriatti è convinto che l’innovazione non sia solo un processo tecnologico, ma una scelta culturale. In un’epoca in cui l’Ai ridefinisce lavoro, identità e relazioni, la sua voce contribuisce a costruire un dialogo tra progresso, etica e umanità.

Durante la Masterclass, Massimo Chiriatti, quarto role model di questo importante percorso formativo,  offrirà un’analisi lucida e accessibile di questi fenomeni, guidando i partecipanti in una riflessione su cosa significhi lavorare in un’epoca di collaborazione tra umani e macchine, e su quali scelte siano necessarie per non subire il cambiamento, ma governarlo con consapevolezza. Si concentrerà sull’evoluzione del lavoro in relazione allo sviluppo dell’ia generativa, evidenziando non solo le nuove opportunità professionali, ma anche le responsabilità culturali, sociali e normative che questa trasformazione richiede. 

Massimo Chiriatti è uno dei principali esperti italiani nel campo delle tecnologie emergenti. Attualmente ricopre il ruolo di chief Technology and innovation officer nella Lenovo Italia, dove guida la strategia aziendale su temi chiave come intelligenza artificiale, blockchain e innovazione sostenibile. Ha maturato una significativa esperienza anche in Ibm, dove ha ricoperto incarichi strategici nello sviluppo di soluzioni digitali enterprise, contribuendo a importanti progetti di trasformazione tecnologica in ambito industriale. È Adjunct professor all’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Luisa, dove si occupa di formare le nuove generazioni sui temi dell’etica digitale, della governance tecnologica e del futuro del lavoro. È autore di due saggi: #Humanless – L’algoritmo egoista (Hoepli, 2019, e Incoscienza artificiale – Come fanno le macchine a prevedere per noi (Luiss University press, 2021.
È tra i firmatari del Manifesto sull’intelligenza artificiale (2022), un documento guida per uno sviluppo tecnologico equo e trasparente.

L’evento sarà avviato da suor Imma Milizia del Ciofs/fp-Puglia ets e dal progettista dott. Francesco Giuri.

Il Fondo per la Repubblica digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e associazione di fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Pnrr e dal Pnc ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come Neet, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.

Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.

Iscrizioni su: masterclass.giardinidigitali.it

Info:info@giardinidigitali.it,  338 5967886.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025