Eventi a Taranto e provincia

Sabato 17 e domenica 18, ‘Vicoli di mare – sagra della cozza tarantina’

16 Mag 2025

di Angelo Diofano

Sabato 17 e domenica 18, dalle ore 18, si terrà la prima edizione di ‘Vicoli di mare – sagra della cozza tarantina’ che nasce dalla collaborazione tra Taranto Grand Tour, la Basilica di San Cataldo e Confcommercio Taranto, Cvs Taranto (con il patrocinio morale del Comune), costituendo un’opportunità strategica per lo sviluppo turistico e culturale della città, soprattutto per il centro storico e per il Borgo.

La sinergia tra questi soggetti con una identità diversa, ma uniti dal comune denominatore del forte legame con la città vecchia, può aiutare a sviluppare un modello di turismo esperienziale, dove i visitatori possono esplorare la città non solo attraverso le sue bellezze storico-culturali, ma anche entrando in contatto con i prodotti tipici locali, l’artigianato e la cultura. La basilica di San Cataldo, essendo già un luogo di culto molto frequentato dai fedeli, può diventare un punto di accesso privilegiato per i turisti che visitano la città. La collaborazione tra questi soggetti-chiave contribuirà a creare un’offerta turistica originale ed integrata, unendo cultura, spiritualità e commercio in un unico percorso.

‘Vicoli di mare’ costituirà un evento diffuso nei vicoli di città vecchia e a Porta Napoli, grazie al quale ci si potrà immergere nel clima marinaresco autentico tarantino avvolti dalle note delle musiche tradizionali, tra gustosi prodotti enogastronomici locali e visite guidate alla scoperta dell’antichissima storia della città dei due mari.
La sagra dedicata al nostro prodotto tipico sarà un evento di grande rilevanza sotto il profilo turistico e per lo sviluppo locale per la valorizzazione delle tradizioni locali  e della gastronomia tarantina, rappresentando una preziosa opportunità di far conoscere e apprezzare a un pubblico vasto non solo la cozza come alimento, ma anche le tecniche di coltivazione, la storia della pesca e dell’acquacoltura locale. La città vecchia, con il suo fascino storico e pittoresco, è il luogo ideale per un evento che valorizza la cultura e le tradizioni marinare, diventando un punto di attrazione per turisti e residenti.
Il  periodo di maggio, con la primavera che avanza, sarà ideale per visitare Taranto, soprattutto se si riesce a legare l’evento alla bellezza dei luoghi, come gli ipogei, il museo Majorano, il Museo diocesano, il Museo medievale d’Enghien, il Castello aragonese, il museo MArTa e le caratteristiche vie del centro storico e della vicina Porta Napoli: insomma, un’ottima occasione per scoprire altri aspetti culturali e storici della città.
La sagra della cozza rappresenta anche un’occasione di cooperazione tra le varie realtà locali: dalle cooperative di pescatori, ai produttori di altri alimenti tipici, come il vino e l’olio, fino agli artigiani e agli artisti locali, in una visione di rete che, affermandosi, avrà un impatto positivo sul senso di comunità e sull’integrazione dei vari settori economici.
Un evento come la sagra della cozza, che celebra un prodotto tipico legato alla natura e all’ambiente marino, è anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della sostenibilità ambientale, della protezione del mare e della salvaguardia della biodiversità marina.

Ecco il programma nei dettagli:
in entrambe le serate, dalle ore 19, si potranno gustare specialità di mare a scelta (8 euro a porzione) nelle seguenti attività:
Barrio – via Duomo 265: cozze al gratin; cozze ripiene o fritte, impepata di cozze, tubettini alle cozze, panino con cozze fritte, stracciatella affumicata, pomodoro infornato e songino;
Bevo – vicolo San Michele: cozze gratinate alle erbe aromatiche;
Caffè letterario ‘Cibo per la mente’ – via Duomo 237: cozze&chips, tubetti con cozze e fagioli;
Centro ittico Taranto – via Costantinopoli, 40: cozze nere tarantine crude;
Cchiù Mange e Cchiù Iesse Pacce – vico Ospizio 3: cozze fritte con crema di cacio e pepe; cozze aperte sulla brace;
Caffetteria Lounge Bar ‘Elysium’ – via Garibaldi 52: cozze al gratin, tubettini alle cozze, frittura mista con cozze (anche in versione senza glutine) o cocktail’s a base di Gin alla cozza (solo sabato 17 maggio);
Gata Galleria Taranto – postierla Immacolata 15-17: aperitivo a base di frutti di mare;
Gente di Mare – via Garibaldi 254: souté di cozze con crostini di pane, pizza base bianca con gamberetti e chips di zucchine fritte,  pizza margherita con acciughe e capperi;
Il Palio di Taranto – piazza Castello: calzone di mare al forno, tubettini alle cozze;
Il Simposio – piazza Castello 4: arancino di riso; patate e cozze (4 pz) oppure 2 euro cadauno;
In Rada restaurant – via Garibaldi 150: polpette con le cozze, impepata di cozze al pecorino, cozze fritte al miele (solo sabato 17 maggio);
L’Aurora Cafè Bistrot – piazza Castello 2: cavatelli con cozze, cacio e pepe, spiedi di cozze e baccalà in tempura, cozze ripiene e gusci scappati;
La casetta di zio Gaetano – via Duomo 295: spàcche e mànge (crudo di frutti di mare, gamberetti e alici);
La locanda dei briganti – via Duomo 262: riso, patate e cozze;
La piazzetta – piazza San Francesco 9: quadrotti alle cozze e datterino rosso più calice di vino Cantine Colomba bianca;
Limao – via Duomo 217-219: polpette di cozze; cozze ripiene;
pasticceria Aiello – via Duomo 189: zeppoline con cozze e miele (porzione da 5 pezzi 3 euro);
Nicanto Bistrot – via Di mezzo 146-148: cozze gratinate, gnocchi con cozze e pecorino, tubettini alle cozze (solo sabato 17 maggio);
Ristò fratelli Pesce – via Porto 18: cozze fritte, fette di baccalà con morbido di cavolo;
Spazioporto – via Niceforo Foca 28: cocktail’s a base di gin alla cozza;
Stella Maris – via Duca D’Aosta 21-23: cavatelli alle cozze, impepata di cozze;
Tagii Restaurant – via Duomo 285: tubettini alle cozze.

Sabato 17 maggio: dalle ore 9 alle 13, MuDi Museo diocesano – Vico I seminario: mostra Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo (inclusa nel ticket di ingresso al MuDi);
alle ore 10.30 visita guidata alla città vecchia dei pescatori e mitilicoltori con partenza da piazzale Democrate; €12, gratis  fino ai 12 anni; prenotazione obbligatoria: 3388524409;
alle ore 18 visita guidata agli ipogei – Tour blu con partenza da Infopoint in piazza Castello, € 12 e gratis fino ai 12 anni, prenotazione obbligatoria: 3388524409;
alle ore 18:30 visita guidata ‘Dai mari di Sparta – apertura straordinaria dell’Ipogeo spartano’ con partenza dalle colonne doriche, €13 e gratis fino ai 12 anni, prenotazione obbligatoria: 3403042304;
dalle ore 18 alle 24 visita alla Torre dell’orologio sede del Museo dal mare che per l’occasione ospiterà un’installazione artistica, € 5, info e prenotazioni: 3279531594;
dalle ore 18 alle 2, Gata Galleria Taranto – Postierla Immacolata 15 – 17: mostra ad ingresso libero “Circum” foto-racconto di Andrea Petrosino;
alle ore 19 imbarco da discesa Vasto per escursione in motonave Calajunco ‘Alla scoperta del segreto della cozza tarantina’ – €15 – prenotazione obbligatoria 3356448888 o 340220393;
alle ore 19 visita guidata ‘Taranto tra storia e tradizioni: il mare e il suo oro nero’ con partenza dalle colonne doriche – €10 – gratis fino ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria: 3388919816 o 3474918826;
alle ore 19 visita guidata ‘Sulle tracce del tempo perduto’ a cura di DiscoverArt con partenza da piazza Fontana – €10 – gratis fino ai 7 anni, prenotazione obbligatoria: 3279531594;
alle ore 20 visita guidata agli ipogei – Tour verde con partenza da Infopoint in piazza Castello –€12 – gratis ai 12 anni, prenotazione obbligatoria: 3388524409;
alle ore 21 visita guidata ‘Sulle tracce del tempo perduto’ a cura di DiscoverArt con partenza da piazza Fontana – €10 – gratis fino ai 7 anni, prenotazione obbligatoria: 3279531594;
alle ore 21 – Barrio street food – via Duomo 265: Musica live per spazio cantautori;
alle ore 21:30 – Spazioporto – via Niceforo Foca 28 – concerto de Il muro del canto – la mejo medicina tour;
dalle ore 10 alle ore 12 – laboratorio Jonian kids in collaborazione con Ammostro aps, rivolto a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, prenotare chiamando lo 0994706269 oppure 3491338221, contributo di 15 € a persona (il laboratorio si attiverà solo con minimo 6 iscrizioni; queste le attività previste dal laboratorio: presentazione della Jonian Dolphin Conservation, lettura del libro ‘Due cozze in riva al mare’, elaborazione serigrafia a tema a cura di Ammostro aps; dalle ore 18 alle ore 20 visita al Centro Ketos in autonomia con il QR code, con un contributo di 5 € a persona (adulti e bambini); le persone interessate potranno riservare il loro posto chiamando lo 0994706269 oppure 3491338221; la visita sarà garantita al raggiungimento di min 6 prenotazioni.

Domenica 18 maggio:  dalle ore 9 alle 13 al – MuDi Museo diocesano – vico I seminario: mostra Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo (inclusa nel ticket di ingresso al MuDi); alle ore 11 imbarco da discesa Vasto per escursione in motonave Calajunco ‘Alla scoperta del segreto della cozza tarantina’ – €15 – prenotazione obbligatoria 3356448888 o 340220393;
alle ore 18 visita guidata agli ipogei – Tour verde con partenza da Infopoint in piazza Castello, €12 – gratis fino ai 12 anni, prenotazione obbligatoria: 3388524409; dalle ore 18 alle 01.30 – Gata Galleria Taranto – postierla Immacolata 15 – 17: mostra ad ingresso libero “Circum” foto-racconto di Andrea Petrosino;
alle ore 18:30 Spacche e mange experience con partenza dal piazza Fontana – €13 (include degustazione) – gratis fino ai 12 anni, prenotazione obbligatoria: 3403042304;
alle ore 18.30, Barrio street food – via Duomo 265: Vinyl Set;
alle ore 19, imbarco da discesa Vasto per escursione in motonave Calajunco ‘Alla scoperta del segreto della Cozza tarantina’ – €15 – prenotazione obbligatoria 3356448888 o 340220393;
alle ore 19  visita guidata ‘Sulle tracce del tempo perduto’ a cura di DiscoverArt con partenza da piazza Fontana – €10 – gratis fino ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria: 3279531594;
alle ore 20  visita guidata agli ipogei – Tour blu con partenza da Infopoint in piazza Castello – € 12,  gratis fino ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria: 3388524409;
alle ore 21 visita guidata “Sulle tracce del tempo perduto” a cura di DiscoverArt con partenza da piazza Fontana – €10 – gratis fino ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria: 3279531594; alle ore 21:30 – Spazioporto – via Niceforo Foca 28 – TBA.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025