Vocazioni

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi

foto seminario di Taranto
23 Mag 2025

In questo tempo di ascolto e di semina, desidero condividere con voi uno sguardo sulla realtà vocazionale della nostra amata Chiesa di Taranto. È uno sguardo grato, perché riconosce i germogli che lo Spirito continua a suscitare tra noi; ed è anche uno sguardo realistico, consapevole delle sfide che ci interpellano come comunità cristiana chiamata ad accompagnare, sostenere e generare vocazioni.

Attualmente, il nostro seminario minore conta cinque seminaristi, giovani che hanno scelto di iniziare un cammino di discernimento tra i banchi di scuola e la vita comunitaria, alla ricerca del progetto di Dio sulla loro vita. Sono ragazzi che crescono insieme, imparano a pregare, studiare, servire, e soprattutto ad ascoltare. A Molfetta, nel seminario maggiore, sono otto i seminaristi tarantini che proseguono il cammino verso il presbiterato: due sono al quinto anno, quattro al quarto anno di teologia, mentre due stanno vivendo l’anno propedeutico, fondamentale per gettare basi solide nel proprio discernimento. Inoltre, due nostri fratelli sono oggi diaconi, vicini ormai all’ordinazione sacerdotale: segno che il cammino porta frutti.

Spesso si sottolinea il drastico calo delle vocazioni, in Italia e nel mondo. Anche nella nostra realtà locale avvertiamo questa crisi ma non può diventare motivo di scoraggiamento. Al contrario, accorgerci che il terreno su cui seminare è spesso arido, segnato da disinteresse, fragilità affettive, paure e indecisioni, deve spingerci a invocare con più forza il dono di nuove vocazioni certi che il Signore non cessa mai di chiamare nella sua messe. Il nostro compito, come Chiesa, è quello di non smettere di seminare con fiducia, certi che ogni gesto, ogni parola, con la nostra testimonianza di vita innamorata del Vangelo: ogni incontro può essere occasione per accendere una luce.
È per questo che l’animazione vocazionale rappresenta una priorità pastorale per la nostra diocesi. Durante tutto l’anno, il Centro diocesano vocazioni porta avanti un percorso strutturato e continuativo:

Ogni mese, da ottobre a maggio, si tiene un incontro vocazionale per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni al seminario arcivescovile. Un’occasione per riflettere sul senso della vita, sul dono dell’amore e sulla possibilità di dire ‘sì’ a Dio. Coinvolti in questi appuntamenti sono i gruppi parrocchiali dei ministranti e del post-cresima.

Da gennaio a maggio, ogni mese si propone un weekend vocazionale per i maggiorenni (da 18 anni in su), un tempo più profondo per mettersi in ascolto, confrontarsi con la Parola e con testimonianze vive, e lasciarsi provocare dalla bellezza di una vita spesa per gli altri.

Ogni sabato e domenica, visitiamo le parrocchie della diocesi, incontrando i gruppi dei ministranti e del post cresima. Sono momenti preziosi per ascoltare, incoraggiare e seminare domande che spesso giacciono silenziose nei cuori dei nostri adolescenti.

Infine, desidero annunciare un appuntamento importante che vivremo dal 27 al 29 giugno: il preseminario, una tre-giorni residenziale al seminario minore, rivolta a ministranti, post cresima e giovanissimi. Un’esperienza di condivisione, fraternità e preghiera, pensata per far conoscere meglio la proposta del seminario e per aiutare i ragazzi a porsi le grandi domande sul futuro e sul senso della propria vita.

In tutto questo, non siamo soli. Il Signore cammina con noi. Ma abbiamo bisogno di una Chiesa che accompagni, che ascolti, che sappia indicare con gioia la bellezza di una vita donata per amore. Chiedo a tutti voi di pregare per le vocazioni, di credere nei giovani, di non avere paura di proporre cammini esigenti: il Vangelo non è mai una proposta al ribasso, ma una chiamata alta, bella, piena.

Come ci ricorda l’amato papa Francesco, siamo tutti ‘pellegrini di speranza’: anche nel campo vocazionale, continuiamo a camminare insieme, nella fiducia e nella gratitudine, certi che il Signore non smette di passare nelle nostre storie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025