Giornata mondiale

La veglia diocesana di preghiera per le vocazioni

22 Mag 2025

di Francesco Mànisi

La sera di venerdì 16 maggio, la comunità diocesana si è radunata nella cappella del seminario arcivescovile per vivere insieme la veglia diocesana di preghiera vocazionale, appuntamento sentito e partecipato, che ha avuto come tema “Pellegrini di speranza: il dono della vita”, in sintonia con il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni (pubblicato il 19 marzo scorso).

Ad aprire la serata è stato il direttore del Centro diocesano vocazioni, don Francesco Maranò, che ha salutato i presenti con parole cariche di gratitudine e speranza: “Un appuntamento prezioso che ci raduna come Chiesa di Taranto per metterci in ascolto della voce del Signore e pregare insieme perché tanti cuori si aprano alla chiamata di Dio”. Il sacerdote ha rivolto un pensiero particolare ai sacerdoti che quest’anno celebrano significativi anniversari di ordinazione (65, 50, 25, 10, 5 anni dalla prima messa), presenti durante il momento di preghiera, esprimendo riconoscenza per il loro servizio instancabile e fedele.

A presiedere la veglia è stato il vicario generale, mons. Alessandro Greco, che nell’omelia ha ricordato l’importanza di coltivare la preghiera per le vocazioni e, soprattutto, di vivere con più fede: “È dalla fede che nascono le vocazioni”, ha detto con forza, invitando a lasciarsi guidare dallo Spirito nel riconoscere e accogliere la chiamata di Dio. Don Alessandro ha esortato, dunque, a vivere con maggiore fiducia l’affidamento al Signore, consapevoli che il terreno della fede è sempre fertile quando coltivato con amore e perseveranza.

Due testimonianze hanno arricchito la serata, offrendo volti concreti alla bellezza della vocazione cristiana. La famiglia Moretti-Giusto, proveniente dalla parrocchia Spirito Santo in Taranto, ha condiviso la propria esperienza di vita familiare, centrata sull’accoglienza e l’amore: i piccoli Giuseppe e Francesco, dono prezioso di Dio, sono stati il simbolo di una vocazione vissuta nel quotidiano, nella semplicità e nella gioia pasquale che vince anche le difficoltà più grandi. A seguire, don Michele Monteleone, vicario parrocchiale alla Santa Rita in Taranto, ha raccontato con entusiasmo il suo cammino vocazionale, mettendo in luce la bellezza del ministero sacerdotale e la gratitudine per il servizio al popolo di Dio.

A conclusione, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha rivolto un saluto e un messaggio a tutta l’assemblea, sottolineando l’importanza di costruire una Chiesa capace di accompagnare e sostenere i giovani nel discernimento della loro chiamata. Le sue parole sono state un invito a non smettere mai di ‘seminare speranza’, soprattutto in un tempo che spesso appare segnato da scoraggiamento e incertezza.

Particolarmente toccante è stato il gesto finale: la consegna di una spiga di grano a ciascun partecipante, segno di impegno e speranza., un gesto simbolico che richiama le parole di Gesù: “La messe è molta, ma gli operai sono pochi” (Lc 10,2) e ricorda che ciascuno, nella propria vocazione, è chiamato a essere operaio nella vigna del Signore. “Siamo tutti chiamati a contribuire con la nostra testimonianza di vita e la nostra preghiera al grande sogno di Dio sull’umanità – ha ricordato ancora don Francesco Maranò – per essere nel mondo pellegrini di speranza”.

Con questa immagine di luce e di semina, si è conclusa una serata di fede, gratitudine e invocazione, che ha rafforzato in molti il desiderio di dire il proprio “Eccomi” al Signore. Come pellegrini in cammino, continuiamo a pregare il Signore perché susciti nel cuore dei giovani il desiderio di donarsi completamente a Lui, nella famiglia, nella vita consacrata e nel ministero sacerdotale.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025